Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Obiettivo del corso
La causa di incidenti che si verificano presso le aree gioco destinate ai bambini è spesso riconducibile a una carente manutenzione delle attrezzature del parco giochi. Definire i criteri di costruzione e rispettare le norme tecniche è dunque un obbligo morale per tutti gli operatori di riferimento. TÜV Italia Akademie propone una formazione che possa trasferire i requisiti della norma EN 1176, senza dimenticare l’importanza di vedere sul campo se un’area ludica possa essere definita “sicura”.
Il corso affronta gli aspetti da tenere sotto controllo per garantire la sicurezza durante le attività di costruzione, installazione, manutenzione ed ispezione dei parchi gioco. In particolare, erogato in formula blended, prevede due momenti formativi:
- Fornire le competenze essenziali per verificare la conformità e tenere sotto controllo lo stato di attuazione dei requisiti di sicurezza applicabili nei parchi gioco, in ottemperanza a quanto previsto dalle norme europee;
- Fornire alcuni strumenti operativi per verificare la conformità dei prodotti. La giornata formativa in presenza si completa con una visita pressoun parco giochi, per mettere in pratica ciò che è stato appreso durante la faseteorica.
L’obiettivo, infatti, è quello di un training esperienziale in cui il partecipante, lavorando con le conoscenze apprese durante i moduli erogati in modalità online, possa, grazie all’interazione in presenza con il docente, con gli altri partecipanti e attraverso la visita guidata presso il parco giochi, acquisire gli strumenti necessari per una corretta attività di produzione, installazione e manutenzione delle aree ludiche.
Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Programma
Modalità di erogazione blended: 16 ore online (primi due giorni) e 8 ore (ultimo giorno) in presenza.
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
Modulo Online 16 ore:
- Valore ludico;
- Norme, leggi e direttive;
- Principi generali della EN 1176 parte 1:2017;
- Intrappolamenti;
- Integrità strutturale;
- Aree di sicurezza e spazi di caduta;
- Dispositivi anti caduta
- Approfondimenti parti specifiche della norma EN 1176 parte 1:2017
- Approfondimento EN 1177: 2018
- Approfondimenti della EN 1176 parte 2:2019;
- Approfondimenti della EN 1176 parte 3:2018;
- Approfondimenti della EN 1176 parte 4:2019;
- Approfondimenti della EN 1176 parte 5:2019;
- Approfondimenti della EN 1176 parte 6:2019;
- Approfondimenti della EN 1176 parte 11:2015;
- Approfondimenti della EN 1176 parte 7:2020: manutenzione e gestione di un’area gioco
Modulo In presenza 8 ore:
- Confronto sui temi appresi durante la formazione online
- Visita parco giochi con esempi pratici e operativi
- Esame finale (facoltativo)
- Chiusura dei lavori
Durata Corso
24 ore Blended - 16 ore online (primi due giorni) e 8 ore (ultimo giorno) in presenzaDestinatari
Aziende ed Enti Pubblici che operano nella costruzione, installazione, manutenzione ed ispezione di aree gioco, in particolare:
- Progettisti, produttori e installatori di attrezzature per aree gioco
- Gestori, manutentori ed operatori di aree gioco
Prerequisiti
Nessuno.
Esame Finale
A fine corso è previsto lo svolgimento di un esame, a seguito del quale verrà rilasciato:
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale.
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Crediti formativi
È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected].