Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Obiettivo del corso
TÜV SÜD è riconosciuto come audit provider TISAX® dall’Associazione ENX
Il corso ha l’obiettivo di fornire una formazione pratica dei requisiti per la gestione della sicurezza delle informazioni nell'industria automobilistica. Verranno illustrati, quindi, i contenuti di base e gli obiettivi della gestione della security secondo VDA, ISA e TISAX®.
Il corso consente di ottenere le basi teoriche e pratiche necessarie per l’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI) e gli step per la gestione degli audit.
I partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere i requisiti di sicurezza delle informazioni nel settore automotive e della catena di fornitura
- Comprendere i requisiti di audit TISAX® per l'implementazione
- Ottenere la qualifica riconosciuta per svolgere attività di audit TISAX®.
Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Programma
- Conoscenza di base del sistema di gestione della sicurezza delle informazioni
- Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni secondo VDA ISA e TISAX®
- Attuazione pratica di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni
- Information security assets (valori)
- Gestione dei rischi per la sicurezza delle informazioni
- Dati di accesso e autenticazione
- Sicurezza delle informazioni nel business del progetto
- Utilizzo di servizi cloud
- Approvvigionamento e sviluppo di sistemi informatici
- Rapporti con i fornitori e i prestatori di servizi
- Protezione dei dati e conformità
- Misure tecniche e organizzative
- Responsabilità, formazione e consapevolezza
- Canali di segnalazione e gestione delle emergenze
- Requisiti minimi per la protezione del prototipo
- Efficacia e revisione
- Preparazione agli assessment TISAX® e attuazione della procedura TISAX
- Self-assessment
- Revisione da parte di un organismo indipendente (fornitore di servizi di audit)
- Esame finale
Durata Corso
16 oreDestinatari
- Tutti coloro che vogliono avere una panoramica di base della procedura TISAX®.
- Managers che vogliono prepararsi in modo mirato a un audit TISAX®.
- Persone che vogliono conoscere e implementare i requisiti dell'industria automobilistica per un SGSI.
Prerequisiti
Conoscenza di base sulla Sicurezza delle informazioni (o la frequenza di corsi base sui seguenti standard ISO 27001, ISO 20000; ISO 27701; ISO 27017).
Esame Finale
A fine corso è previsto lo svolgimento di un esame, a seguito del quale verrà rilasciato:
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale.
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Crediti formativi
- È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected]. - L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti CPP per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze privacy di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.