La norma ISO/IEC 27701:2019
- Fornire un’analisi dettagliata dello standard ISO/IEC 27701:2019 Sistemi di Gestione per la protezione dei dati personali (PIMS), nel contesto dei processi di Information Security e della normativa in materia di protezione dei dati personali.
- Permettere l’acquisizione delle competenze di base necessari per una successiva specializzazione per la programmazione, pianificazione ed effettuazione di audit a fronte dello standard.
- Comprendere come implementare un PIMS
- Introduzione alla ISO/IEC 27701:2019
- Termini e principi della sicurezza definiti nella ISO/IEC 27701:2019
- La “High Level Structure” stabilita da ISO per l’esposizione dei requisiti di norma, e le relazioni con altri Sistemi di Gestione e nello specifico con la ISO/IEC 27001:2013
- Integrazione dei requisiti normativi rispetto alla ISO/IEC 27001:2013
- Integrazione dei controlli rispetto alla ISO/IEC 27001:2013 e criteri di scelta dei controlli adattabili per la protezione dei dati personali
- Integrazioni con il Reg. EU. 2016/679 e normativa nazionale sulla protezione dei dati
- Gli allegati della ISO/IEC 27701:2019
- Cenni sull’attività di audit rispetto all’ISO/IEC 27701:2019
- Analisi dei requisiti puntuali della ISO/IEC 27701:2019
- L’implementazione di un PIMS – modalità
- La certificazione secondo ISO/IEC 27701:2019
Al termine del corso è previsto un Esame Finale.
Conoscenza della ISO/IEC 27001:2013
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
A fine corso è previsto lo svolgimento di un esame, a seguito del quale verrà rilasciato:
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale.
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti CPP per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze privacy di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione