Strutturare la strategia CSR attraverso la ISO 26000
Il corso fornisce gli strumenti di base per la pianificazione e l'implementazione delle Linee Guida per la Responsabilità Sociale delle Organizzazioni (ISO 26000). Durante il percorso, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per pianificare e implementare con successo le Linee Guida ISO 26000.
Obiettivi:
- Strumenti essenziali per la pianificazione/implementazione delle Linee Guida CSR (ISO 26000)
- Analisi approfondita dei contenuti della norma e integrazione con la strategia aziendale
- Adattamento delle direttive al contesto specifico dell'organizzazione
- Esplorazione dell'integrazione efficace con altri schemi riconosciuti (SA8000®, ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, GRI G.4, ecc.)
Il programma offre un percorso dettagliato per la creazione di una strategia CSR robusta, combinando gli strumenti della ISO 26000 in modo sinergico con altri standard, garantendo massima efficacia complessiva.
Programma
Il corso erogato in modalità blended è progettato in due momenti formativi:
- Il primo modulo e-learning in autoformazione dal titolo: “Strumenti e temi della Corporate Social Responsibility”
- Il secondo modulo in virtual classroom con la presenza live del docente.
L’obiettivo, infatti, è quello di un training esperienziale in cui il partecipante, lavorando con le conoscenze acquisite durante il corso e-learning in autoapprendimento, possa ricercare affinità sulle tematiche CSR all’interno della propriaorganizzazione e della propria funzione. Inoltre, l’interazione live con il docente e con gli altri partecipanti favorirà, attraverso un confronto guidato, l’acquisizione dei temi strategici utili ad applicare una adeguata strategia CSR.
N.B. La conferma del corso è soggetta al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. A seguito del quale verranno inviate le istruzioni per accedere al modulo e-learning che andrà fruito in autoformazione prima della data di inizio del secondo modulo.
- Requisiti generali della Linee Guida per la Responsabilità Sociale delle Organizzazioni (ISO 26000)
- Items e applicabilità
- Sistema di gestione della responsabilità sociale secondo la ISO 26000: Plan-Do-Check-Act
- I protagonisti: imprese, consumatori, sindacati, organizzazioni governative e non governative
- Coinvolgimento degli Stakeholder
- Identificazione dei temi rilevanti per l’organizzazione (con esercitazione)
- Comunicazione esterna: strumenti
- Esempi di applicazioni e scenari di riferimento.
- Confronto
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Destinatari
CSR Manager, direzione generale, responsabili comunicazione e marketing, responsabili di sistemi gestionali, consulenti.
Prerequisiti
Nessuno.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Durata
•60 minuti in modalità e-learning; 7 ore in modalità aula.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione