Campagne Marketing e Protezione dei Dati: costruire strategie conformi ed efficaci
Fornire le conoscenze necessarie per gestire campagne di marketing in modo efficace, riducendo al minimo i rischi legali e prevenendo il rischio di sanzioni e risarcimenti. Il corso si concentra sull'applicazione del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) sulla protezione dei dati personali, garantendo la piena conformità e protezione legale nelle attività di marketing
Programma
- I princìpi del Regolamento UE 2016/679 e il marketing
- La funzione marketing e la suddivisione dei ruoli
- Le agenzie di comunicazioni e gli accordi di protezione dati
- Le attività di co-marketing e la cotitolarità
- La gestione dei Diritti degli interessati e dei consensi
- La compliance dei siti internet e la gestione delle pagine social
- L’adeguamento normativo sui cookies
- La privacy by design e default applicata al marketing
- L’accountability nella protezione dei dati di clienti e prospect
- Soft spam e comunicazioni promozionali
- Influencer marketing e privacy
- La Profilazione online e l’attività di retargeting
- Social media policy aziendali e Web reputation
- Casi pratici aziendali
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Destinatari
Liberi professionisti, marketing manager, responsabili marketing, social media manager, responsabili di comunicazione/eventi, ed figure aziendali che devono gestire campagne di marketing in conformità al Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali.
Prerequisiti
Conoscenza del Regolamento UE 2016/679
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Durata
8 ore.
Crediti formativi
E’ previsto il rilascio dei crediti CPP e CDP
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected].
Esperti
Il corso viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione