Audit di conformità legislativa al GDPR
Il corso sull'audit di conformità legislativa al GDPR mira a:
- Contesti e Pianificazione: Fornire una comprensione approfondita dei contesti in cui è opportuno pianificare audit di conformità legislativa, evidenziando i punti di forza di questo strumento, in particolare come misura di accountability.
- Acquisizione di Strumenti e Tecniche: Favorire l'acquisizione di strumenti e tecniche finalizzate a consentire la pianificazione, lo svolgimento e la rendicontazione degli audit di conformità legislativa nell'ambito della protezione dei dati personali.
L'obiettivo del corso è fornire una guida pratica e completa per i partecipanti, permettendo loro di condurre audit efficaci e conformi alle normative del GDPR, contribuendo così a garantire la protezione dei dati personali e la conformità alle leggi sulla privacy.
Programma
L’audit di conformità legislativa al REG: EU 2016/679 è considerato una fondamentale misura di accountability ed è uno strumento facile da applicare poiché fortemente guidato dai requisiti del REG. EU 2016/679.
Viene richiesto dal Titolare del trattamento e/o dal DPO è supporta tutte le parti interessate. Lo strumento fornisce preziose indicazioni affinché i soggetti coinvolti possano essere confidenti nel grado di applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Il corso, illustrando le specificità di tale audit e confrontandolo con altri formati, fornisce gli strumenti per affrontare le varie fasi che compongo il processo di audit di conformità legislativa dalla pianificazione alla rendicontazione delle attività.
Durante il corso verranno presentati e commentati esempi di documenti afferenti a tale tipo di audit che verranno rilasciati agli allievi come modelli a cui ispirarsi.Programma:
- Introduzione al corso
- Scopi e finalità dell’audit di conformità legislativa al REG. EU 2016/679
- Punti di forza e di criticità rispetto ad altre tipologie di audit
- La valenza dell’audit di conformità legislativa come misura di accountability
- Identificazione e qualificazione del team di audit
- Il ruolo del DPO nella pianificazione dell’audit
- Le fasi dell’audit di conformità legislativa:
- Pianificazione
- Programmazione
- Esecuzione
- Reportistica
- Rendicontazione
- Azioni successive
- Casi ed esempi pratici
- Test finale
Destinatari
Titolari del trattamento, Responsabili del trattamento, DPO, Referenti Privacy e Privacy officer/Referenti Privacy, membri del team del DPO, Responsabili ed addetti area ITC, Responsabili della qualità, dei sistemi integrati, della sicurezza delle informazioni, Consulenti ed esperti di protezione dei dati personali, della sicurezza delle informazioni e del settore ICT, Responsabili del coordinamento e della gestione dell’implementazione di un SGP, Auditor e potenziali auditor di un SGP e di conformità legislativa.
Prerequisiti
- Conoscenza del Regolamento Privacy EU 2016/679;
- Conoscenze di base delle tecniche di audit (consigliate)
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Esame
A fine corso è previsto lo svolgimento di un esame, a seguito del quale verrà rilasciato:
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale.
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
Durata
8 ore.
Crediti formativi
L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti CPP per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze privacy di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione