L6GB_IT

Lean Six Sigma GREEN BELT

Corso Live72 ore, di cui 12 lezioni da 4 ore da remoto + 3 giornate da 8 ore in presenza a Milano
  • Supportare le attività di miglioramento dei processi di business, dalla preventivazione alla spedizione dei prodotti finiti, con progetti di miglioramento realizzati secondo la metodologia Lean Six Sigma
  • Riesaminare i concetti fondamentali del Miglioramento Continuo e della ottimizzazione delle risorse, combinando elementi e principi del six sigma con quelli della lean production
  • Apprendere gli strumenti e le tecniche principali della metodologia, in modo di acquisire la capacità di guidare il Team verso la soluzione di problemi organizzativi e tecnici complessi
  • Acquisire la capacità di guidare un team per realizzare un progetto di miglioramento secondo la metodologia Lean Six Sigma, in ambiti di media complessità e realizzati in ambienti anche non familiari
  • Apprendere come e quando utilizzare gli strumenti e le tecniche principali della metodologia Lean Six Sigma all’interno del percorso DMAIC, che oggi è considerato l’approccio più efficace per la soluzione di problemi organizzativi e tecnici complessi.

Per l’erogazione del corso in modalità online, le esercitazioni verranno condotte su una piattaforma dedicata al lavoro di gruppo.

Modulo 1 (24 ore):

  • Introduzione al Corso, Il percorso DMAIC, Introduzione alla fase Define, La Project charter, Conduzione efficace del team, Analisi degli Stakeholder, La Voce del Cliente (VoC), Define Gate Review, Introduzione alla fase Measure, Capire cosa misurare, Value Stream Map, Statistica di base con Minitab, Raccolta dati e tecniche di campionamento, Work Sampling, Carte di controllo

Modulo 2 (24 ore):

  • Process Capability, Analisi dei Sistemi di Misura Gage R&R, Miglioramenti rapidi, Measure Gate Review, Introduzione alla fase Analyse, Analisi dei tempi del processo: componenti del Lead Time, Analisi di Pareto, Ishikawa FMEA, Correlazione e regressione semplice, ANOVA e DOE, Analyse Gate Review e introduzione alla fase Improve, Lavorare con le idee, Il sistema MRP II

Modulo 3 (24 ore):

  • Il modello Lean, Controllo del Lead Time con sistemi Pull, Bilanciamento del processo ed eliminazione attività NVA, Ridefinizione del layout, Riduzione del tempo di setup, Sistemi kanban, Le 5 S, Sistemi a prova d’errore, VSM futura, Improve Gate Review e introduzione alla fase Control, Il passaggio di consegne, Piano di controllo, Progetti Kaizen, Chiusura del progetto, Presentazione dei Progetti.

Test di verifica intermedio e finale

Modulo di Coaching (modulo opzionale della durata minima di 16 ore):

  • Project work per la realizzazione dei progetti sul campo. I discendi del corso Green Belt saranno supportati da trainer per la scelta degli strumenti di Lean Six Sigma più adeguati allo scopo e l’individuazione delle nuove soluzioni da implementare.

Dirigenti, Responsabili Qualità, Responsabili di Funzione, Responsabili Progetti di Miglioramento.

In preparazione agli argomenti che verranno trattati, è consigliata la lettura del testo «cos’è la Lean Six Sigma». Il testo costituisce un’attività di pre-work propedeutica al percorso che si affronterà in aula.

  • Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
  • Esercitazioni.

A fine corso è previsto lo svolgimento di un esame, a seguito del quale verrà rilasciato:

  • Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale.
  • Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.

Quanto dura il corso Lean Green Belt? Come mai ha una durata di 72 ore in aula?
Un Green Belt ha il compito di guidare team che realizzano progetti di miglioramento; pertanto, l’obiettivo del corso non è semplicemente di presentare il metodo, ma di far sì che i partecipanti siano in grado di applicarlo correttamente e di portare all’azienda risultati concreti e misurabili. A tale scopo, l’illustrazione delle tecniche e degli strumenti che caratterizzano la Lean Six Sigma è sempre accompagnata da numerose esercitazioni pratiche, simulazioni, discussioni e approfondimenti che, naturalmente, sono efficaci se si dedica loro il tempo necessario.

Quanto costa il corso Lean Green Belt? Sono previsti degli sconti o promozioni per gli iscritti?
Il corso Green Belt ha un costo di 3.800€ + iva, in quanto prevede 72 ore di formazione, inclusive di esercitazioni, simulazioni e realizzazioni di progetti, oltre all’attestazione di competenza finale. Per le aziende che iscrivono più partecipanti alla stessa edizione del corso è prevista la seguente scala sconti rispetto al costo indicato:

  • 10% sul secondo iscritto;
  • 20% sul terzo iscritto;
  • 50% sul quarto iscritto;
  • Oltre il quarto iscritto, contattaci per ricevere un'offerta personalizzata.

E‘ previsto un esame finale?
Al termine della didattica in aula, in presenza e online, è previsto un test finale sugli argomenti trattati in tutto il corso; a tutti i partecipanti che avranno superato il test finale con almeno l’80% di risposte corrette sarà rilasciato un attestato di partecipazione e di superamento del test. A metà percorso è previsto un test intermedio, che però ha solo finalità di auto valutazione dell’apprendimento in vista del test finale.

Il corso prevede una certificazione Lean Six Sigma?
Naturalmente è così: l’attestato di partecipazione e di superamento del test finale costituisce la condizione necessaria per poter ottenere successivamente la certificazione Lean Six Sigma Green Belt, che sarà rilasciata a seguito della realizzazione in azienda di due progetti di miglioramento che prevedono l’applicazione della metodologia.

Per maggiori informazioni, consulta:

Prezzo Netto (IVA escl.)
Da3.500,00 €

Attualmente non ci sono edizioni pianificate

Richiedi disponibilità

visti di recente

Visualizza Tutto