Lean Six Sigma BLACK BELT
Il corso è progettato per raggiungere i seguenti obiettivi:
- Guidare attivamente il miglioramento dei processi aziendali, coprendo l'intero ciclo, dalla preventivazione alla spedizione dei prodotti finiti. Utilizzare progetti di miglioramento sviluppati secondo la metodologia Lean Six Sigma.
- Rivedere i principi chiave del Miglioramento Continuo e dell'ottimizzazione delle risorse, integrando elementi e principi sia del Six Sigma che della Lean Production.
- Specializzarsi negli strumenti e nelle tecniche della metodologia Lean Six Sigma, diventando il punto di riferimento metodologico per le altre "belt" e per tutti coloro che partecipano attivamente al miglioramento continuo in azienda.
- Acquisire la capacità di guidare il Team nella risoluzione di problemi organizzativi e tecnici complessi, anche in contesti non familiari e trasversali a funzioni, reparti e stabilimenti.
- Approfondire il percorso DMAIC, riconosciuto come l'approccio più efficace per la soluzione di problemi organizzativi e tecnici complessi.
N.B. Per la modalità online del corso, le esercitazioni saranno condotte su una piattaforma dedicata al lavoro di gruppo.
Programma
Modulo 1 (24 ore):
- Introduzione al Corso, Il percorso DMAIC, Introduzione alla fase Define, La Project charter, Conduzione efficace del team, Analisi degli Stakeholder, La Voce del Cliente (VoC), Valutazione impatti sul business (EVA), Define Gate Review, Introduzione alla fase Measure, Capire cosa misurare
Modulo 2 (24 ore):
- Value Stream Map, Matrice Flussi/Funzioni, Statistica di base con Minitab, Raccolta dati e tecniche di campionamento, Work Sampling, Carte di controllo, Process Capability, Analisi dei Sistemi di Misura Gage R&R, Miglioramenti rapidi, Measure Gate Review
Modulo 3 (24 ore):
- Introduzione alla fase Analyse, Analisi dei tempi del processo: componenti del Lead Time, Analisi di Pareto, Ishikawa, FMEA, Current Reality Tree, Test delle ipotesi e intervalli di confidenza
Modulo 4 (24 ore):
- Correlazione e regressione semplice, Regressione multipla, ANOVA, Componenti della variabilità, Test Chi Quadro, Regressione logistica, DOE, Robust design (Taguchi), Analyse Gate Review
Modulo 5 (24 ore):
- Introduzione alla fase Improve, Lavorare con le idee, Il sistema MRP II, Il modello Lean, Controllo del Lead Time con sistemi Pull, Bilanciamento del processo ed eliminazione attività NVA, Ridefinizione del layout, Riduzione del tempo di setup, Sistemi kanban, Le 5 S, Theory of Constraints (TOC), Future reality tree
Modulo 6 (24 ore):
- Dimensionamento dei lotti, Integrazione Push/Pull, Sistemi a prova d’errore, TPM, VSM futura, Analisi multiattributo, Improve Gate Review, Introduzione alla fase Control, Visual factory, Indicatori di controllo di una Value Stream, Gestione della complessità, Il passaggio di consegne, Piano di controllo, Progetti Kaizen, Chiusura del progetto, Presentazione dei Progetti
Test di verifica intermedio e finale
Modulo di Coaching (modulo opzionale della durata minima di 16 ore):
- Project work per la realizzazione dei progetti sul campo. I discendi del corso Black Belt saranno supportati da trainer per la scelta degli strumenti di Lean Six Sigma più adeguati allo scopo e l’individuazione delle nuove soluzioni da implementare.
Destinatari
Dirigenti, Responsabili Qualità, Responsabili di Funzione, Responsabili Progetti di Miglioramento.
Prerequisiti
In preparazione agli argomenti che verranno trattati, è consigliata la lettura del testo «cos’è la Lean Six Sigma». Il testo costituisce un’attività di pre-work propedeutica al percorso che si affronterà in aula.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Esercitazioni.
Esame
A fine corso è previsto lo svolgimento di un esame, a seguito del quale verrà rilasciato:
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale.
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
Durata
144 ore (è possibile acquistare separatamente un modulo aggiuntivo di coaching).
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione