ISO 31022:2020 - Gestione del rischio in ambito legale
- Permettere ai partecipanti di comprendere l'approccio alla Gestione del Rischio come strumento di Gestione delle Organizzazioni in merito alla specificità dei rischi legali
- Fornire una panoramica sulle modalità di selezione ed utilizzo delle tecniche di Valutazione dei Rischi in ambito legale.
- Descrivere gli strumenti pratici richiamati dalla linea Guida ISO 31022:2020: Risk management — Guidelines for the management of legal risk
La gestione dei rischi è da tempo, alla base delle strategie di impresa. Le diverse tipologie di rischi vengono affrontate dalle norme Volontarie basate sul Modello HLS. Ognuna di esse è focalizzata sugli aspetti specifici dello Schema: la Soddisfazione del Cliente (ISO 9001), La Salute e Sicurezza dei lavoratori (ISO 45001), la tutela dell’ambiente (ISO 14001), la protezione dei dati (ISO 27001). Nessuna di queste norme pone però l’accento sui rischi di compliance e legali.
La pubblicazione della LG ISO 31022:2020 colma questa lacuna. Non è una norma certificabile ma fornisce una serie di indicazioni e strumenti operativi per poter condurre una valutazione del rischio legale a tutto tondo e promuovere la consapevolezza sulla gestione dei rischi legali a cui sono esposte le organizzazioni. Il corso si propone di aiutare i partecipanti a comprendere i principi su cui si basa la norma e gli strumenti operativi in essa contenuti, anche attraverso esercitazioni mirate.
Programma:
- Introduzione al Risk Management ed alla Norma UNI EN ISO 31000:2019
- Evoluzione del modello di Risk Management
- Terminologia e Principi base
- I soggetti interessati all'analisi del rischio
- Rischi Sistemici in ambito legale
- Il Sistema di Gestione del Rischio – ISO 31022:20:
- Lo sviluppo del Sistema di Gestione del rischio legale;
- La Politica della gestione del rischio legale;
- Ruoli e funzioni per la gestione del rischio legale;
- Integrazione della gestione del rischio legale nella organizzazione
- Le risorse per la gestione del rischi legale
- La consapevolezza del rischio legale
- L'operatività della Gestione del Rischio:
- Approccio alla gestione dei rischi: rischio accettabile, verosimiglianza e contesto operativo;
- Identificazione dei rischi: Matrice di identificazione dei rischi legali;
- Analisi dei rischi : come stimare verosimiglianza e conseguenze degli eventi legati a rischi legali
- Trattamento dei rischi : Le “Key clauses” da considerare in occasione della revisione dei contratti
- Controlli, Monitoraggi, Riesami e miglioramento : il registro dei rischi legali
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Responsabili Aziendali, Consulenti Legali e di compliance, Responsabili Sistemi di Gestione per l’ambito compliance, Auditor Interni, Auditor di 2° e 3° parte.
Nessuno.
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti CPP per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze privacy di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione