Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Obiettivo del corso
Qualificare gli Auditor / Lead Auditor per la conduzione degli Audit di 3a parte sulla Norma UNI ISO 37001:2016 Sistemi di Gestione Anticorruzione.
Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Programma
- Il contesto dei Sistemi di Gestione Anticorruzione;
- La normativa anticorruzione Italiana
- I reati tipizzati nel Codice Penale Nazionale
- Decreto legislativo 8 giugno 2001 n° 231
- Legge 6 novembre 2012, n. 190 (cd. Legge Severino)
- I settori a rischio
- I sistemi di gestione anti corruzione
- Il "Modello 231/01"
- Le Misure per la prevenzione della Corruzione previste dalla Legge 6 novembre 2016
- Analisi della norma UNI ISO 37001:2016
- Termini e definizioni
- Principi
- I requisiti Operativi
- Le due diligence
- Gli allegati esplicativi
- Conduzione degli Audit di 3a parte
- Stadio 1: obiettivi e modalità di conduzione;
- Stadio 2:
- Preparazione del piano e delle Check list
- Conduzione riunione apertura
- Raccolta evidenze, inclusi interlocutori necessari (es. OdV, Collegio Sindacale, Comitati etici etc.)
- Formalizzazione delle risultanze
- Predisposizione delle conclusioni
- Conduzione riunione finale
- Rapporto di Audit
- La qualifica degli auditor (ISO 17021-9:2016)
- Le "Regole Accredia" 2016
Per ognuno degli argomenti sono previste specifiche esercitazioni.
Alla fine del corso è previsto lo svolgimento di un Esame Finale (obbligatorio per l'ottenimento della Qualifica).
Durata Corso
16 oreDestinatari
Auditor professionisti, Componenti di Organismi di Vigilanza, responsabili di sistemi di gestione.
Prerequisiti
- È consigliabile, ai fini del raggiungimento degli obiettivi del corso, la conoscenza delle tecniche di Audit di 3a parte, della Norma UNI EN ISO 31000:10, del Modello ISO HLS, normativa in materia di prevenzione della Corruzione e/o del Dlgs 231/01.
- È consigliabile aver frequentato e superato l'esame finale di un corso della durata di 40 ore di qualifica per Auditor /Lead Auditor di sistemi di gestione.
Esame Finale
A fine corso è previsto lo svolgimento di un esame, a seguito del quale verrà rilasciato:
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale.
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Crediti formativi
L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti CPP per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze privacy di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.