Fondamenti di Sicurezza Funzionale e Safety Integrity Level (SIL) dei Sistemi Elettrici, Elettronici ed Elettronici Programmabili nell’ambito dell’Industria di Processo in accordo allo standard IEC/EN 61511 (2016)
Gli obbiettivi del corso sono i seguenti:
- fornire una panoramica completa sulle caratteristiche dello standard IEC/EN 61511 come applicazione specifica nel settore dell’industria di processo dello standard generale IEC/EN 61508 sulla Sicurezza Funzionale dei sistemi di protezione di tipo E/E/EP (Elettrico, Elettronico, Elettronico Programmabile)
- chiarire le differenze e specificità terminologiche, metodologiche, tecniche e gestionali dello standard IEC/EN 61511 rispetto allo standard IEC61508
- illustrare il Safety Life-Cycle previsto dalla norma IEC/EN 61511 nel dettaglio delle singole fasi
- acquisire le competenze per interagire con fornitori e clienti con riferimento alla Sicurezza Funzionale nel settore dell’industria di processo
Si evidenzia come nel corso, della durata di un giorno, non verranno forniti dettagli metodologici ed applicativi sulle tecniche di analisi per le fasi di Analisi dei Pericoli e dei Rischi, Allocazione e Verifica dei requisiti SIL che sono invece affrontati nel dettaglio nel corso avanzato sulla Sicurezza Funzionale secondo lo standard IEC/EN 61508 (PSIL_IT).
- Introduzione e contesto
- Principali definizioni
- Struttura della norma (contenuti e applicabilità delle diverse sezioni; requisiti tecnici, gestionali e di support)
- La norma IEC/EN 61508 come applicazione specifica di settore della norma IEC/EN 61508: relazioni tra le due norme, ambiti di applicazione, principali differenze terminologiche
- Management of Functional Safety, requisiti specifici rispetto a IEC/EN 61508 per:
- organizzazione, risorse e responsabilità
- Safety planning
- implementazione e monitoraggio
- Functional Safety Assessment (FSA) relativo a specifici progetti di Sistemi Strumentati di Sicurezza (Safety Instrumented Systems - SIS)
- Functional Safety Audit & Revision relativi all’implementazione del Sistema di Gestione della Sicurezza Funzionale (FSMS)
- Configuration Management per le SIS di progetto
- Il Ciclo-Vita in Sicurezza per Sistemi Strumentati di Sicurezza (SIS Safety Life-Cycle) e i requisiti generali delle singole fasi specifiche:
- analisi dei pericoli e dei rischi
- assegnazione delle funzioni di sicurezza alle barriere di protezione e allocazione dei requisiti SIL alle Funzioni di Sicurezza Strumentate (Safety Instrumented Functions – SIF)
- specifica dei requisiti di sicurezza per le SIF a supporto del progetto dei relativi SIS
- progetto e ingegnerizzazione di SIS
- installazione, commissioning e validazione dei SIS (pianificazione ed esecuzione)
- operazione e manutenzione di SIS (pianificazione ed esecuzione)
- gestione delle modifiche
- decommissioning
- attività trasversali di verifica, FSA, pianificazione e realizzazione (safety planning)
- Il Ciclo-Vita in Sicurezza specifico per application program nell’ambito della progettazione e ingegnerizzazione di SIS
- Requisiti specifici per il processo di allocazione dei requisiti SIL a Funzioni di Sicurezza Strumentate (SIF) e alla definizione dei Safety Requirement Specification
- Requisiti specifici per il processo di sviluppo e ingegnerizzazione di SIS e di verifica dei requisiti SIL:
- requisiti generali
- requisiti architettonico/funzionali (Route 1H & Route 2H), definizione e valutazione dei relativi parametri di riferimento (Hardware Fault Tolerance – HFT, Safe Failure Fraction – SFF, Diagnostic Coverage - DC), con particolare riferimento alla Route 2H indicata dallo standard come riferimento,
- requisiti probabilistici relativi ai guasti di tipo random dell’Hardware, definizione e valutazione dei relativi parametri di riferimento (Probability of Failure per Demand – PFD e Probability of Failure per Hour – PFH),
- requisiti per il comportamento di SIS a seguito di detezione di guasti pericolosi,
- requisiti per la selezione di componenti di SIS: conformità alle norme di riferimento e concetto di prior use,
- requisiti per le interfacce e per data communication.
- Factory Acceptance Test (FAT),
- Proof Testing & Inspection.
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Progettisti di componenti, macchine e impianti, responsabili e coordinatori di progetto, responsabili di manutenzione e personale tecnico.
Conoscenza dello standard IEC/EN 61508. In caso di formazione destinata ad attività professionale nel campo della Sicurezza Funzionale (progettazione di sistemi E/E/EP con applicazione del Safety Life-Cycle completo, analisi di rischio, attività di Allocazione e Verifica dei requisiti SIL, ecc.) è necessaria la conoscenza approfondita delle tecniche RAMS/Rischio e i dettagli sui requisiti delle sezioni applicative della norma IEC/EN 61508 (capitoli 2, 3, 5 e 6) e/o aver frequentato il corso avanzato sulla Sicurezza Funzionale secondo IEC/EN 61508 (PSIL_IT).
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected].
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione