Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Obiettivo del corso
Il corso ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti strumenti e metodologie che consentano di progettare, implementare e migliorare un sistema di indicatori, in relazione ai processi aziendali indipendentemente dal/dai sistemi di gestione applicati.
Al termine del corso, i partecipanti disporranno di nuovi strumenti manageriali per intervenire efficacemente all’interno delle proprie organizzazioni e definire in modo originale e individualizzato gli indicatori per il monitoraggio dei processi e quindi dei rischi aziendali.
Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Programma
Le norme sui sistemi di gestione sono state sviluppata partendo dai concetti fondamentali dell’approccio basato sui rischi. Il capitolo 4 di tutte le norme, basate sull’Annex SL, richiede, infatti, che l’organizzazione individui i rischi connessi al contesto nel quale si inserisce in relazione ai processi specifici della propria attività.
Lo stesso contesto è in continua evoluzione, quindi le organizzazioni hanno la necessità di tenere sotto controllo i propri rischi, progettando, affinando e migliorando continuamente un sistema di indicatori quantitativi e qualitativi (KPI) che consenta di:
- conoscere il contesto in cui esse operano e valutare i rischi più significativi connessi alla propria attività (indicatori di contesto)
- capire i mutamenti del contesto e verificare la propria capacità di adattamento (indicatori di resilienza)
- comprendere come anche per gli stessi indicatori possono essere applicati gli elementi salienti di un sistema di gestione
La visione degli indicatori come “sistema di gestione” è del resto fortemente sostenuta dalla ISO 37301:2021 “Compliance management systems — Requirements with guidance for use” volta a favorire l’integrazione dei sistemi.
Programma
- Il ciclo di vita dei KPI
- Il Sistema di gestione dei KPI
- KPI framework
- KPI control model
- KPI e processi
- KPI di contesto
- KPI di resilienza
- KPI a misura della sostenibilità
- KPI e Data Analytics Management
- KPI e integrazione di sistemi secondo la ISO 37301:2021
- Esempi e casi pratici in relazione a indicatori nell’ambito del sistema di gestione della qualità, della salute e sicurezza, della sicurezza delle informazioni, dell’ambiente, dell’energia, ecc.
A fine corso è previsto il rilascio di un Attestato di Frequenza.
Durata Corso
8 oreDestinatari
Imprenditori, dirigenti, consulenti, formatori, auditor, risk manager, responsabili dei sistemi di gestione, responsabili delle varie funzioni aziendali e in generale tutti i responsabili (anche quadri e impiegati) coinvolti nella misurazione e nell’analisi dei dati aziendali e nell’analisi dei rischi.
Prerequisiti
Elementi di base dei sistemi di gestione.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.