Tecnico specializzato in sistemi ad alta tensione (HV) per veicoli ibridi ed elettrici – Livello 2
Il “Tecnico specializzato in sistemi ad alta tensione (HV) per veicoli ibridi ed elettrici” è la persona che esercita in autonomia attività di progettazione ed esecuzione della manutenzione e/o assistenza sui veicoli con sistemi HV e le loro componenti, in accordo alla legislazione vigente.
Il corso è aggiornato al DGUV I 209-093 e alle principali normative vigenti.
Il corso è composto da due moduli: il primo teorico, il cui superamento è un prerequisito necessario per affrontare un secondo modulo pratico.
L’obiettivo principale del modulo teorico è di consentire al partecipante di saper riconoscere e valutare autonomamente i pericoli degli azionamenti elettrici e conoscere come agire correttamente in caso di rischio elettrico imminente. Inoltre, è fondamentale conoscere le principali legislazioni che regolamenta i sistemi HV nei veicoli: CEI 11-27, CEI EN 50110, D.Lgs 81/08, L. 122/ 1992, DGUV I 209-093, RD 265/2021.
- conoscere i sistemi ad alta tensione ad esempio auto elettriche, veicoli ibridi, veicoli a idrogeno
- saper lavorare autonomamente su veicoli con sistemi ad alta tensione senza alcun rischio.
- Esecuzione della diagnostica di base nei sistemi HV.
- valutare in assoluta autonomia il lavoro assegnato, riconoscere in modo sicuro i potenziali pericoli e attuare tutte le misure di protezione necessarie a miticare il rischio che si verifichino.
L’obiettivo principale del modulo pratico è di applicare le conoscenze acquisite nel modulo teorico e di proseguire la formazione per ottenere la qualifica del livello 2 come "Tecnico specializzato sui sistemi ad alta tensione (HV) per i veicoli a motore".
Durante il modulo pratico erogato in presenza, il partecipante si eserciterà a:- disalimentare autonomamente i veicoli con sistemi ad alta tensione, ad esempio auto elettriche, veicoli ibridi, veicoli a idrogeno, secondo le "cinque regole di sicurezza" e le specifiche del produttore.
- autovalutare il lavoro assegnato,
- identificare in modo sicuro i potenziali pericoli e di attuare tutte le misure di protezione necessarie.
Il corso rientra nel programma di certificazione della figura del “Tecnico in Veicoli Ibridi ed elettrici (HVT)” riconosciuta a livello internazionale, che dimostra la competenza ed abilità dell’operatore nello svolgimento degli interventi sui veicoli in accordo agli standard e alle procedure di sicurezza. La certificazione da accesso al registro Accredia delle figure professionali certificate da TÜV Italia. L’esame di certificazione è programmato a seguito del corso. Per approfondire scrivi a [email protected]
Programma
Il corso si svolge in modalità blended: 24 ore online (primi 3 giorni) + 16 ore in presenza (ultimi due giorni) c/o Grugliasco (TO).
Durante il modulo teorico verranno trattati i seguenti argomenti:
- Breve storia degli ibridi ed introduzione nel mercato e uso di sistemi HV nei veicoli: Introduzione, concetti, misure, sostituzione di componenti, ecc., componenti elettrici elettronici (batterie, inverter, motori elettrici)
- Cablaggio del sistema ad alta tensione
- Misure elettriche e controlli sui circuiti
- Schemi elettrici e alta tensione e test di cablaggio
- Controllo del sistema di alimentazione principale ad alta tensione
- Panoramica del sistema di controllo elettronico
- Sistemi di stoccaggio dell'energia elettrica
- Tipi di motori elettrici applicazioni
- Sistema di scambio di tensione: Inverter e convertitore
- Organizzazione del lavoro secondo i criteri di salute e sicurezza.
- Valutazione dei rischi: effetti dell'elettricità sul corpo umano.
- Rischi elettrici e primo soccorso
- Misure di protezione contro le scosse elettriche e gli archi elettrici
- Organizzazione della salute e della sicurezza durante le attività lavorative su componenti ad alta tensione
- Ruoli e Responsabilità
- Qualifiche dei dipendenti nel settore dell'elettrotecnica e dell'alta tensione
- Utilizzo di sistemi ad alta tensione in un veicolo
- Test teorico
A seguito del superamento del modulo teorico, il partecipante potrà accedere al modulo pratico, dove verranno affrontate esercitazioni ed attività di addestramento sulle seguenti tematiche:
- DPI e loro utilizzo, allestimento della postazione di lavoro.
- Utilizzo delle apparecchiature di prova
- Attività di lavoro sul sistema ad alta tensione del veicolo di addestramento
- Attività di lavoro sul sistema di addestramento tecnologico ad alto voltaggio
- Attività di approfondimento sul sistema ad alta tensione del veicolo di addestramento
- Attività di approfondimento sul sistema di addestramento tecnologico ad alta tensione
Destinatari
Persone con conoscenze pregresse di elettrotecnica nel settore automobilistico (ad es. elettricisti automobilistici, tecnici meccatronici automobilistici), professionisti che hanno una qualifica di elettricista o di ingegnere elettrotecnico che vogliono approfondire la conoscenza sulla mobilità elettrica, professionisti che debbano lavorare su veicoli ibridi o elettrici sul territorio tedesco. Tutti coloro che vogliono accedere all’esame di certificazione del profilo Tecnico in Veicoli Ibridi ed elettrici (HVT).
Prerequisiti
Professionisti che hanno una qualifica da elettricista o da ingegnere elettrotecnico e con solide basi di elettrotecnica ed elettronica di base.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Esame
Alla fine della parte teorica è previsto un test finale che dà accesso al modulo pratico. Al termine del percorso verrà somministrato un ulteriore test finale che consentirà di ricevere l’Attestato di Frequenza.
Durata
40 Ore.
Crediti formativi
È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected].
Docenti e Esperti
Il corso viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione