Corso PES-PAV per Tecnico in Veicoli ibridi ed elettrici (HVT) - Livello 1
Nei veicoli ibridi o elettrici la tensione di alimentazione del motore assume valori di parecchie centinaia di volt, esponendo gli operatori ad un rischio elettrico molto più significativo rispetto ai veicoli tradizionali. Il corso ha l’obiettivo di:
- Formare gli operatori che lavorano su tecnologia ibrida/elettrica. Nei veicoli ibridi o elettrici la tensione di alimentazione del motore assume valori di parecchie centinaia di volt, esponendo gli operatori ad un rischio elettrico molto più significativo rispetto ai veicoli tradizionali
- Illustrare la Norma CEI EN 50110-1 (CEI 11-48) e la Norma CEI 11-27, per quel che riguarda le competenze professionali richieste alle persone esperte (PES) e alle persone avvertite (PAV).
Programma
Destinatari
Operatori che lavorano sui veicoli ibridi in qualità di persona esperta e persona avvertita.
Prerequisiti
Nessuno.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Esame
Alla fine del corso è previsto un esame finale, a seguito del quale verrà rilasciato:
- Attestato di frequenza (in caso di non superamento dell’esame)
- Attestato di competenza (a fronte del superamento dell’esame finale)
Durata
16 ore.
Crediti formativi
È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected].
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione