Formazione Executive: Asset Management Training Course (ISO 55001:2024)
Una gestione efficace degli asset, che siano di tipo fisico o intangibile, consente di ottenere il massimo valore da tali risorse. Questo approccio permette di controllare e gestire simultaneamente gli aspetti finanziari, i costi ambientali e sociali, i rischi, la qualità del servizio e, in generale, le prestazioni degli asset stessi.
Il percorso formativo Executive mira a fornire una panoramica completa dei principi e degli strumenti riconosciuti a livello internazionale nell'ambito dell'Asset Management. I contenuti del corso sono in linea con le norme della serie ISO 55000 e il quadro di riferimento per le competenze dell'Institute of Asset Management (IAM).
Al termine del corso, è prevista la possibilità di sostenere l'esame per ottenere il "IAM Certificate".
Programma
Il percorso Executive è articolato in 5 moduli, per una durata complessiva di 40 ore.
Modulo 1 (8 h) – Asset Management: introduzione alla norma ISO 55001:2024 per la gestione strategica degli asset
- I principali riferimenti normativi relativi ai sistemi di gestione degli asset ed all’asset management
- Natura degli asset e asset management
- Il concetto di allineamento: l’asset management come strumento strategico per il raggiungimento degli obiettivi di alto livello dell’organizzazione
- Politica, strategia, obiettivi e piani per la gestione degli asset.
Modulo 2 (8 h) – Gestione del ciclo di vita dell’asset
- Creare un piano per la gestione del ciclo di vita degli asset
- Acquisizione/creazione di nuovi asset
- O&M degli asset
- Le opzioni per la gestione del fine vita
- La collaborazione inter-disciplinare
- Cicli di vita degli asset nell’ambito dei sistemi di asset.
Modulo 3 (8 h) – Informazioni relative agli asset
- Stakeholders
- Informazioni e dati necessari
- Informazioni di tipo statico e dinamico ed altre tipologie di informazioni
- Acquisizione delle informazioni
- Analisi ed impiego delle informazioni
- Incertezza dei dati
- Indicatori di performance
- Sistemi di gestione delle informazioni
- Gestione delle conoscenze acquisite e delle competenze.
Modulo 4 (8 h) – Impatto finanziario e di business
- I driver di business
- Rischio e approccio probabilistico ai flussi di cassa
- Quantificazione del valore del business inclusi i beni intangibili
- Costi del ciclo di vita
- Tecniche di comparazione degli investimenti
- Ottimizzazione della prestazione, dei costi e mitigazione dei rischi.
Modulo 5 (8 h) – I rischi correlati agli Asset
- Identificazione dei rischi
- Analisi dei rischi
- Mitigazione dei rischi
- Registro e gestione dei rischi
- Contingenze e relativa pianificazione.
Destinatari
Il percorso di formazione Executive è rivolto a tutte le figure professionali tecniche e manageriali che intendono inquadrare ed approfondire i principi dell’asset management, ove i concetti di affidabilità, prestazione e rischio abbiano un significativo impatto sulla prestazione dell’organizzazione, con l’obiettivo di migliorarne il posizionamento strategico.
Si individuano in particolare le seguenti figure:
- Ingeneri e direttori tecnici
- Project Managers
- Direttori operativi e relativo staff
- Managers della manutenzione e relativo staff
- Facilities Managers
- Responsabili EHS e Qualità e relativo staff
- Acquisiti e supply chain
- IT & HR
Prerequisiti
Si consiglia la lettura preliminare del documento “AM Anatomy” disponibile gratuitamente presso il sito dell’Institute of Asset Management.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Esame
Alla fine del corso è previsto un esame finale, a seguito del quale verrà rilasciato:
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato
Durata
40 ore.
Crediti formativi
È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected].
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione