Il sistema di gestione della manutenzione: criteri di progettazione
Il concetto della gestione della manutenzione degli asset industriali è ampiamente riconosciuto come uno degli aspetti cruciali per preservare e potenziare il valore e la competitività delle imprese. A fronte di un rapido cambiamento tecnologico nei sistemi produttivi e dell'incorporazione sempre più diffusa di strumenti e metodi propri dell'industria 4.0, le funzioni aziendali coinvolte nella manutenzione e nel ciclo di vita degli asset stanno attraversando una trasformazione significativa. Da meri pianificatori ed esecutori di interventi, si stanno evolvendo in analisti e decisori che si basano sui dati provenienti dai macchinari e dagli impianti gestiti.
Inoltre, l'emanazione della norma ISO 55000 (Gestione degli asset - Panoramica, principi e terminologia) ha amplificato ulteriormente l'importanza della manutenzione, focalizzando l'attenzione sul ruolo strategico della gestione degli asset come insieme coordinato di attività all'interno di un'organizzazione. Tale gestione mira a massimizzare il valore generato dagli asset, coinvolgendo un processo che abbraccia l'intero ciclo di vita del bene industriale.
Programma
- I requisiti di un Sistema di Gestione della Manutenzione
- Organizzazione
- Beni di manutenzione
- La gestione dei costi della manutenzione
- La gestione dei materiali di manutenzione
- I contratti con terzi e il Service Level Agreement
- Ingegnerizzazione della manutenzione
- La progettazione degli indicatori di manutenzione
- Normativa, ruoli e responsabilità in ambito sicurezza, salute e ambiente
- La valutazione dei risultati
- Caso studio.
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Destinatari
Il percorso di formazione Executive è rivolto a tutte le figure professionali tecniche e manageriali che intendono approfondire i temi relativi alla manutenzione in modo concreto e normato, con l’obiettivo di acquisire nuove conoscenze tecniche e manageriali.
Si individuano in particolare le seguenti figure:
- responsabili di manutenzione
- ingegneri di manutenzione
- professionisti operanti nell’area della gestione e manutenzione degli impianti industriali.
Prerequisiti
Il corso è rivolto ad operatori con comprovata esperienza nel settore.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Durata
8 ore.
Crediti formativi
È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected].
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione