Legislazione Ambientale, Autorizzazioni Ambientali e Responsabilità
Il corso fornisce una panoramica/si pone l’obiettivo di fornire:
- un’introduzione ai principali adempimenti di carattere ambientale, organizzazione e gestione della normativa ambientale;
- identificare le tipologie di acque reflue e fornire l’inquadramento normativo dell’argomento
- illustrare i principali contenuti della parte quinta del Codice Ambientale (impianti di combustione, impianti ed attività̀ in deroga, emissioni odorigene);
- competenze pratiche nella gestione dei rifiuti, con un focus specifico sugli adempimenti normativi in materia di rifiuti.
Programma
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
Modulo 1: DLgs152/06 e i principali adempimenti ambientali (4 h):
- Il Testo Unico Ambientale D.lgs. 152/06 e smi
- Principali adempimenti ambientali:
- Rifiuti industriali (CER, deposito temporaneo, formulari, registri, MUD, RENTRI.)
- Emissioni in atmosfera (procedure ordinarie, semplificate.)
- Scarichi idrici (autorizzazioni, prescrizioni)
- Approvvigionamento idrico (concessione, denunce.)
- Rumore esterno
- Le autorizzazioni Ambientali AUA e AIA
- Responsabilità ambientale:
- La delega di funzione e il responsabile ambientale
- Reati ambientali
- lgs. 231/01 e smi
Modulo 2: La gestione degli Scarichi Idrici (4 h)
- Inquadramento normativo: tipologie di acque reflue e di reti fognarie, gli enti competenti e i possibili recapiti delle acque, disciplina regionale delle acque meteoriche e fonti di approvvigionamento idrico
- Sistema sanzionatorio (amministrativo e penale)
- Adempimenti periodici: autorizzazione allo scarico, rinnovo e denuncia degli scarichi in fognatura
- Analisi delle acque di scarico: campionamento, rapporto di rilievo, trasporto dei campioni, tipologia ed analisi
- La rete idrica aziendale: predisposizione della planimetria, pozzetti di ispezione, vasche di prima pioggia
- Come impostare un audit sulle acque di scarico aziendali
Modulo 3: Le Emissioni in Atmosfera (4 h)
- Principali definizioni della parte quinta del Codice Ambientale
- Le procedure semplificate ed ordinarie di autorizzazione, AUA
- Gli impianti e le attività̀ in deroga ex art. 272
- Procedure per modifiche sostanziali e non sostanziali relative alle emissioni in atmosfera
- Rapporti tra le autorizzazioni prevista dalla parte quinta del D. Lgs. 152/06 ed altre disposizioni normative
- Convogliamento delle emissioni, limiti, controlli e monitoraggi
- Emissioni di composti organici volatili (COV)
- I grandi e medi impianti di combustione
- Azioni in caso di inosservanza dell’autorizzazione e sanzioni previste dal titolo I
- Impianti termici civili: cenni sul titolo II della parte quinta del D. Lgs. 152/06, con particolare riguardo agli impianti termici civili medi, come definiti dal D. Lgs. 183/17
- La gestione delle sostanze lesive dell’ozono e a effetto serra
- Come impostare un audit sulle emissioni in atmosfera in azienda
Modulo 4: La gestione dei Rifiuti (4 h)
- Gestione dei rifiuti (produzione, raccolta, trasporto, recupero/smaltimento, intermediazione)
- Responsabilità̀ in ambito D. Lgs. 231
- Caratterizzazione dei rifiuti
- Deposito temporaneo
- Trasporto rifiuti, Albo Gestori Ambientali
- Adempimenti amministrativi: Formulari, Registri carico/scarico e MUD
- RENTRI
- Controllo autorizzazioni impianti, trasportatori ed intermediari
- Responsabilità̀ soggetti vari e sanzioni
- Come impostare un audit sulla gestione dei rifiuti in azienda
- Esercitazioni
Prerequisiti
Nessuno.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Esame
A fine corso è previsto un esame finale, a seguito del quale verrà rilasciato:
- Attestato di frequenza (in caso di non superamento dell’esame)
- Attestato di competenza (a fronte del superamento dell’esame finale)
Durata
16 ore.
Crediti formativi
È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali RSPP/ASPP per la prevenzione e protezione in ambito salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected].
Docenti e Esperti
Il corso viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione