Corso per Lead Auditor ISO 14067 e 14064 - Carbon Footprint di prodotto e organizzazione
Il corso è progettato per tecnici e ispettori impegnati nel loro percorso di qualifica come auditor di terza parte per la carbon footprint di prodotti e servizi, nonché per gli inventari GHG (Greenhouse Gases).
Contenuti del Corso:
- Approfondimento dei requisiti delle norme ISO 14064-1, 14064-2 e 14064-3, inclusi altri standard correlati come ISO/TR 14069.
- Metodologie e strumenti necessari per l'implementazione di queste norme.
- Tecniche di verifica per garantire la conformità.
- Analisi dei requisiti della norma ISO 14067, che stabilisce principi, requisiti e linee guida per la quantificazione e la rendicontazione dell'impronta climatica dei prodotti (Carbon Footprint dei Prodotti - CFP) secondo gli standard internazionali di valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA) (ISO 14040 e ISO 14044).
- Approfondimento delle norme ISO 14066 (Requisiti di competenza per validatori e verificatori di gas a effetto serra) e ISO 14065 (Principi e requisiti per gli organismi che effettuano la convalida e la verifica delle dichiarazioni di informazione ambientale).
Il corso mira a fornire una formazione completa per consentire ai partecipanti di diventare auditor qualificati e competenti nel campo della carbon footprint e degli inventari GHG, rispettando gli standard internazionali.
Programma
- Gli inventari GHG e la norma ISO 14064
- Principi generali
- Definizione dei confini dell’organizzazione
- Classificazione delle categorie di GHG
- Quantificazione delle emissioni/rimozioni di GHG: identificazione delle sorgenti di GHG, selezione dell’approccio di quantificazione, sviluppo del modello e computo delle emissioni e rimozioni GHG, selezione dell’anno base
- Azioni di mitigazione (riduzioni, offset, ecc.)
- Documentazione e requisiti di qualità degli inventari GHG: struttura e contenuti dei report di inventario GHG, procedure per la gestione dell’inventario GHG da parte delle Organizzazioni, analisi d’incertezza
- Verifica e validazione delle asserzioni relative ai gas ad effetto serra (GHG)
- La norma ISO 14067 principi, requisiti e linee guida per la quantificazione e la rendicontazione dell'impronta climatica dei prodotti (Carbon Footprint dei Prodotti - CFP)
- Contesto normativo e regolamenti
- La valutazione del ciclo di vita (LCA) secondo le norme ISO 14040 e ISO 14044
- Metodologia di calcolo della Carbon footprint di prodotti e servizi
- Il Systematic Approach
- La verifica e validazione della CFP
- Introduzione alla ISO 14065 - principi e requisiti per gli organismi che effettuano la convalida e la verifica delle dichiarazioni di informazione ambientale.
- Introduzione alla ISO 14066 Gas a effetto serra - Requisiti di competenza per validatori e verificatori di gas a effetto serra.
Destinatari
Il corso è destinato a tecnici e ispettori nell’ambito del loro percorso di qualifica come LA/A di parte terza per la verifica e validazione di carbon footprint di prodotti, servizi, organizzazioni e progetti degli inventari GHG (Greenhouse Gases).
Prerequisiti
Conoscenza di base delle metodiche LCA e degli inventari GHG.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Esame
Alla fine del corso è previsto lo svolgimento di un Esame, al termine del quale è previsto il rilascio di un:
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame;
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
Durata
24 ore.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione