Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Obiettivo del corso
- Comprendere lo standard ISO 14001:2015, anche alla luce della pubblicazione della nuova edizione 2015 della norma
- Definire un piano di audit in corrispondenza dei criteri prescelti
- Eseguire in modo oggettivo un audit, in accordo alla norma UNI EN ISO 19011:2018
- Identificare i punti di debolezza e di forza di un sistema di gestione ambientale
- Scrivere un chiaro e conciso rapporto di audit
- Comunicare il rapporto di audit alla direzione aziendale
- Fornire, attraverso le esercitazioni, un valido aiuto per affrontare problemi ambientali che si presentano giornalmente nelle aziende industriali, e per identificare gli elementi che possono essere oggetto di audit
Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Programma
- I Sistemi di Gestione Ambientale e la norma ISO 14001:2015
- Gli aspetti ambientali: identificazione, significatività (con esercitazione)
- Gli Audit Interni (UNI EN ISO 19011:2018):
- Definizione, requisiti, scopo della verifica, le fasi dell’audit
- Pianificazione, checklist e riunione di apertura (con esercitazione)
- Conduzione, raccolta evidenze (con esercitazione)
- Rapporto e azioni correttive (con esercitazione)
- Tipologia di audit
- Caratteristiche del gruppo di verifica
- La qualifica degli auditor: i requisiti formativi.
Durata Corso
24 oreDestinatari
Professionisti e dipendenti di aziende che hanno o vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale in conformità alla norma ISO 14001:2015, in particolare, responsabili del SGA ed addetti all’esecuzione degli audit.
Prerequisiti
Conoscenza della Norma UNI EN ISO 14001:2015. È consigliabile aver frequentato un corso introduttivo sulla Norma ISO 14001:2015.
Esame Finale
Alla fine del corso è previsto lo svolgimento di un Esame Finale (facoltativo), al termine del quale è previsto il rilascio di un:
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Crediti formativi
È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione. La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected].