Acque di scarico: adempimenti normativi e aspetti operativi per una corretta gestione
Questo corso si propone di approfondire la conoscenza sulle acque reflue. Nello specifico, i punti trattati saranno:
- Identificare le diverse tipologie di acque reflue, fornendo un contesto normativo chiaro.
- Definire gli adempimenti periodici aziendali, inclusi denunce, autorizzazioni e analisi.
- Descrivere le procedure di campionamento e analisi delle acque di scarico in modo accessibile.
- Comprendere i risultati analitici in relazione ai limiti di riferimento stabiliti.
- Offrire un percorso agevole per l'autovalutazione dello stato di conformità aziendale, sia dal punto di vista operativo che documentale.
Programma
- Inquadramento normativo:
- Le acque di scarico nel Testo Unico Ambientale
- Tipologie di acque reflue: acque industriali, civili, di raffreddamento diretto e indiretto, meteoriche di prima e seconda pioggia, assimilabili
- Tipologie di reti fognarie
- Gli Enti competenti
- Possibili recapiti delle acque reflue
- Esempi della disciplina regionale delle acque meteoriche: i casi di Lombardia ed Emilia-Romagna
- Fonti di approvvigionamento idrico: pubblico o autonomo – cenni alla disciplina dei pozzi privati
- Adempimenti periodici:
- Autorizzazione per gli scarichi industriali e rinnovi
- Denuncia scarichi industriali in fognatura
- Analisi delle acque di scarico:
- Modalità di campionamento (campionamento medio, campionamento istantaneo, campionatori automatici)
- Accorgimenti da adottare durante il campionamento
- Il rapporto di prelievo: un documento da richiedere e conservare in azienda
- Le modalità di trasporto dei campioni
- Tipologie di analisi: chimico-fisiche e biologiche, significati differenti
- Contenuti minimi del Rapporto di Prova
- L’incertezza di misura dei risultati analitici
- Interpretazione dei risultati in relazione ai limiti di legge
- Archiviazione delle analisi in azienda
- La rete idrica aziendale:
- Indicazioni per la predisposizione della planimetria
- Vasche di prima pioggia, disoleatori, pozzi perdenti: funzioni e gestione operativa
- Pozzetti di ispezione fiscale
- Come impostare un audit sulle acque di scarico aziendali:
- La documentazione che deve essere presente in azienda
- Controllo della rete aziendale in campo
- Considerazioni sugli impianti di trattamento dell’acqua in ingresso
- Il bilancio idrico
- Il divieto di diluizione
- Rifiuti provenienti dalla pulizia dei pozzetti e delle caditoie: inquadramento (CER, identificazione del produttore)
- Registri di controllo e manutenzione: un’impostazione tratta dalle autorizzazioni integrate ambientali
- Accenno al sistema sanzionatorio
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Destinatari
Responsabili dei sistemi di gestione ambientale, Addetti alla gestione delle acque di scarico di stabilimento, RSPP con responsabilità ambientali, ASPP, Consulenti ambientali.
Prerequisiti
Nessuno.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Durata
8 ore.
Crediti formativi
È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected].
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione