repairability testing

Test di Riparabilità

Estendere la durata del prodotto e consentirne il riutilizzo

Estendere la durata del prodotto e consentirne il riutilizzo

Cos’è il test di riparabilità? 

Il test di riparabilità è un tipo di test utilizzato per determinare la capacità e la facilità con cui un prodotto può essere riparato durante il suo ciclo di vita. Si articola in tre fasi principali:

  1. Analisi documentale: valutare le informazioni e i documenti tecnici messi a disposizione da parte del produttore ai riparatori e ai consumatori.
  2. Smontaggio del prodotto: determinare la possibilità di smontare il prodotto seguendo le istruzioni e la facilità con cui le parti soggette a usura possono essere sostituite dall'utente. Questo criterio verifica quanto sia pratico e agevole intervenire sul prodotto.
  3. Disponibilità di pezzi di ricambio e del servizio di riparazione: valutare l'impegno del produttore a garantire la disponibilità dei pezzi di ricambio e la possibilità di riparare il prodotto, nonché i relativi costi di riparazione. Questo garantisce che il prodotto possa essere mantenuto funzionante per un lungo periodo di tempo senza dover ricorrere alla sostituzione completa.

Questo servizio consente di riportare un prodotto (in tutto o in parte) in condizioni operative dopo un guasto, senza che questo debba essere completamente sostituito.

 

Perché il servizio di test di riparabilità è importante?

L’ economia circolare si concentra sull'eliminazione degli sprechi dal sistema di produzione e sul massimizzare il valore delle risorse mantenendole in uso il più a lungo possibile. Uno dei metodi per raggiungere questo obiettivo è estendere la vita utile dei prodotti e favorirne il loro riutilizzo, promuovendo la riparazione dei beni anziché la loro sostituzione.
Il test di riparabilità è particolarmente rilevante perché molti prodotti venduti o importati nell'Unione Europea (UE) e in altri mercati importanti devono rispettare requisiti di riparabilità. Diverse iniziative promuovono la sostenibilità e l'utilizzo efficiente dei prodotti, tra cui:

  • L'Indice di Riparabilità francese, che valuta la facilità di riparare i prodotti.
  • La direttiva dell'UE sulla riparabilità dei beni.
  • Il Regolamento Ecodesign per Prodotti Sostenibili (ESPR), che stabilisce requisiti di progettazione ecologica per aumentare la riparabilità e la sostenibilità.

I test di riparabilità eseguiti da terze parti aiutano le aziende a rafforzare la propria posizione competitiva sul mercato, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità. Questo non solo risponde alle richieste normative, ma incontra anche le aspettative dei consumatori che sono sempre alla ricerca di prodotti più sostenibili e riparabili.
Promuovere la riparabilità aiuta a ridurre i rifiuti, conservare le risorse e migliorare la sostenibilità ambientale, favorendo un'economia più circolare.

 

I benefici per le aziende

tick

Testare e provare che i prodotti soddisfino requisiti di riparabilità

clock

Estendere il ciclo di vita di vita di un prodotto, riducendo così il suo impatto ambientale.

thumbs up

Progettare prodotti più riparabili, con l'obiettivo di ottenere beni migliori e più competitivi sul mercato.

human

Guadagnare consenso da parte dei consumatori, più propensi a scegliere un prodotto etichettato come "maggiormente riparabile"

L’Approccio di TÜV SÜD al Test di Riparabilità

I nostri esperti sono costantemente aggiornati sui cambiamenti normativi e possono supportare le aziende in modo efficiente nel rispettare i requisiti normativi e di test in materia di riparabilità.

  • Lo Standard di Riparabilità di TÜV SÜD è applicabile a tutti i tipi di prodotti (elettrici, meccanici, ecc.)
  • L'Indice di Durabilità Francese sostituirà l'Indice di Riparabilità nel 2025. A partire dal 2025, l'Indice di Riparabilità Francese sarà sostituito dall'Indice di Durabilità Francese, come stabilito dal Decreto n. 2024-316 del 5 aprile 2024. Questa nuova legge introdurrà criteri aggiuntivi che riguardano la durabilità di un prodotto, includendo non solo la riparabilità, ma anche elementi relativi all'affidabilità e agli aggiornamenti software e hardware per dispositivi elettrici ed elettronici.
    Analogamente all'Indice di Riparabilità, anche il punteggio dell'Indice di Durabilità deve essere mostrato in modo chiaro, leggibile e facilmente accessibile accanto al prezzo del prodotto al momento dell'acquisto, conformemente agli standard di segnaletica previsti.
    Il nuovo indice di Durabilità francese includerà dei criteri aggiuntivi che vanno oltre la semplice riparabilità, come ad esempio:
    • Resistenza allo stress e all'usura
    • Manutenzione e assistenza
    • Garanzia di sostenibilità e processi di qualità

    I seguenti prodotti saranno valutati in base al nuovo indice
    • Televisori (a partire da gennaio 2025)
    • Lavatrici (da aprile 2025)

    Questo cambiamento riflette l'evoluzione verso una maggiore attenzione alla durabilità complessiva dei prodotti, andando oltre la semplice capacità di riparazione, e promuove un modello di consumo più sostenibile.

STANDARD DI RIPARABILITÀ TÜV SÜD

 

Lo standard di riparabilità TÜV SÜD si articola in tre fasi:

  • Documentazione - determinata dall'impegno del produttore a mettere a disposizione di riparatori e consumatori la documentazione tecnica.
  • Smontaggio degli strumenti - determinato dalla possibilità di smontaggio secondo le istruzioni e dalla possibilità di sostituire le parti soggette a usura da parte dell'utente.
  • Disponibilità di parti di ricambio e servizio di riparazione - determinato dall'impegno a rendere disponibili le parti di ricambio, dove il prodotto può essere riparato e i costi di riparazione.

ESPLORA

Catalogo corsi TUV Italia Akademie
Brochure

Catalogo Corsi Interattivo 2025

Oltre 250 corsi di formazione in aula, online e in modalità e-learning

Scarica il catalogo corsi 2025

VISUALIZZA TUTTE LE RISORSE

Come possiamo aiutarti?

Site Selector