Certificazione Functional Safety Engineer - ISO 26262 Automotive
Con l'aumento della complessità tecnologica, cresce la necessità di esperti in Sicurezza Funzionale.
Il Functional Safety Certification Program (FSCP) è un programma di certificazione personale che attesta la competenza individuale nella Sicurezza Funzionale. La certificazione dimostra il possesso delle conoscenze e competenze del personale tecnico, necessarie per assumere le responsabilità richieste nelle diverse fasi del ciclo di vita e nell’applicazione degli standard normativi.
Questa pagina è relativa alla certificazione in accordo allo standard ISO 26262 (ambito Automotive) – standard internazionale che definisce le attività specifiche da effettuare sui sistemi elettrici e / o elettronici (E/E) all'interno dei veicoli stradali, per evitare il rischio di guasti sistematici e casuali dell'hardware. Per la certificazione di persone in ambito Industriale, visitare la pagina specifica.
Il personale tecnico è classificato in base a tre livelli di competenza e questa certificazione è per il profilo di Functional Safety Engineer (level 1 - Beginner). Esistono altri due livelli di competenza, visita le specifiche pagine per saperne di più:
Per tutti i livelli di competenza è raccomandata la partecipazione al percorso di formazione Functional Safety ISO 26262 - 2a edizione.
I percorsi sono disponibili in lingua italiana o inglese e partecipando al corso di TÜV Italia Akademie, sarete preparati in modo ottimale per l'esame di Livello 1, anche senza particolari conoscenze pregresse.
Benifici del Corso
Perché scegliere TÜV Italia Akademie?
- Qualifichiamo voi o i vostri dipendenti a lavorare con la sicurezza funzionale secondo la norma ISO 26262.
- Conseguendo il certificato di Functional Safety Engineer, potrete ottenere un vantaggio competitivo nel mercato di riferimento.
- L'elevata domanda globale di conoscenze nel campo della sicurezza funzionale garantisce eccellenti opportunità di carriera grazie a questa certificazione.
Programma
L'iter di certificazione dei candidati si articola nei seguenti passaggi:
- presentazione della candidatura, attraverso l'acquisto della certificazione tramite questa pagina;
- verifica del possesso dei requisiti di istruzione ed esperienza professionale richiesti (se applicabile);
- svolgimento di un esame di certificazione in lingua inglese, composto da un test a risposta multipla della durata di circa 150 min (fino ad un massimo di 3 ore);
- rilascio della certificazione ed iscrizione nel registro TÜV SÜD.
Destinatari
Manager, responsabili della sicurezza, sviluppatori software e hardware, project manager, responsabili della qualità, ingegneri di test, nonché tutti gli utenti della norma ISO 26262 coinvolti nello sviluppo di sistemi di sicurezza elettronici programmabili, che desiderano realizzare tale sviluppo in conformità alla seconda edizione della norma internazionale ISO 26262.
Prerequisiti
Per tutti i livelli di competenza è raccomandata la partecipazione al percorso di formazione Functional Safety specifico per lo standard ISO 26262. I percorsi sono disponibili in lingua italiana o lingua inglese.
Functional Safety Engineer
- Non è richiesto alcun requisito specifico;
- Non è richiesta esperienza pratica su progetti.
Esame
Livello 1: Functional Safety Engineer secondo la ISO 26262
L'esame di certificazione valuta le conoscenze base sulla norma ISO 26262 dei candidati.
Esso si svolgerà in lingua inglese e in modalità online con supervisione remota.
- Tipologia di esame: Test a risposta multipla
- Durata: circa 150 min (fino ad un massimo di 3 ore).
- Punteggio minimo richiesto per il superamento: 50%
Supervisione Remota (Live Proctoring)
L'esame è monitorato in tempo reale da un supervisore. I partecipanti possono comunicare con il supervisore tramite chat.Le istruzioni del supervisore devono essere seguite rigorosamente (consulta la pagina specifica di FAQ per maggiori dettagli).
Durata
Circa 150 min (fino ad un massimo di 3 ore).
Docenti e Esperti
L'esame viene tenuto da un esaminatore qualificato TÜV Italia.
FAQs
Per maggiori informazioni sull'esame di certificazione "Proctored", consulta la pagina specifica di FAQ.