Importo
Da 1.050,00 €
1.150,00 €
IVA escl.
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Importo netto
1.050,00 €
IVA 22%
231,00 €
Importo totale
IVA incl. 22%
1.281,00 €
Obiettivo del corso
\n- Fornire le nozioni di base relative al concetto di Functional Safety nei Dispositivi Medici\n
- Acquisire competenze sull’applicazione della Functional Safety nei Dispositivi Medici anche attraverso esempi ed esercitazioni pratiche\n
- Fornire il quadro normativo applicabile alla Functional Safety nei Dispositivi Medici\n
- Comprendere il concetto di Single Fault Condition così come definito nella IEC 60601-1\n
- Acquisire competenze in merito alle possibili categorie di Failure di un Dispositivo Medico\n
- Comprendere le possibili architetture di controllo e protezione e le relative peculiarità\n
- Definire un approccio per la validazione degli aspetti legati alla Functional Safety\n
- Identificare i principali contenuti del Fascicolo Tecnico di un Dispositivo Medico relativi alla Functional Safety.\n \n\n\n\n
Importo
Da 1.050,00 €
1.150,00 €
IVA escl.
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Importo netto
1.050,00 €
IVA 22%
231,00 €
Importo totale
IVA incl. 22%
1.281,00 €
Programma
Principali argomenti trattati
\n- Introduzione: Panorama generale del contesto legislativo e normativo internazionale applicabile ai Dispositivi Medici\n
- Cosa è la Functional Safety
- Quali sono i rischi di cui si occupa, excursus sulla gestione dei rischi nei Dispositivi Medici
- Quali sono gli obiettivi della Functional Safety \n
- Il concetto di Single Fault Condition\n
- Le Failure
- Analisi probabilistica dei guasti
- Quanti guasti considerare
- Quali guasti considerare
- Come proteggersi dai guasti: i concetti di ridondanza e diversità \n
- Come si sviluppa un’analisi di Functional Safety – quali sono le tempistiche di cui tenere conto e perché\n
- Analisi delle architetture di controllo e protezione\n
- Analisi delle principali architetture dei sistemi di controllo e protezione
- Analisi dei pro e dei contro
- Analisi delle dinamiche temporali di intervento \n
- Approccio di Sistema alla Functional Safety\n
- Il contenuto del Fascicolo Tecnico riguardo la Functional Safety
- Cosa documentare \n
- Esempi ed esercitazioni pratiche\n \n\n Alla fine del corso è previsto lo svolgimento di un Test Finale (facoltativo).\n \n\n
Durata Corso
8 ore.Destinatari
Progettisti di dispositivi medici attivi, responsabili della gestione dei rischi dei dispositivi medici, responsabili della gestione per la qualità e degli affari regolamentari nelle organizzazioni che operano nel settore medicale.\n \n\n
Prerequisiti
Conoscenza di base dei regolamenti e delle norme nel campo dei dispositivi medici.Esame Finale
\n- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale.\n
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.\n \n\n\n\n
FAQs
TÜV Akademie riserva una scontistica ai propri iscritti?\nPer le aziende che iscrivono più partecipanti alla stessa edizione del corso è prevista la seguente scala sconti rispetto al costo indicato a catalogo:\n \n\n \n- 10% sul secondo iscritto;\n
- 20% sul terzo iscritto;\n
- 50% dal quarto iscritto in poi\n \n\n Nei corsi sono inclusi i servizi di coffee break e pranzo?\nSi, TÜV Italia Akademie organizza coffee break a metà mattina e la pausa pranzo presso i nostri ristoranti convenzionati.\n\n \n\n Cosa si intende per modalità on line?\n \nLa modalità on line prevede la possibilità di seguire il corso direttamente dalla propria postazione. Il docente, in modalità live, conduce il corso prevedendo momenti di interazione con i partecipanti.\n\n \n\n Come partecipare al corso in modalità on line?\n \n\n \n
- Tutto ciò che serve per partecipare è un collegamento a internet. Una connessione ad alta velocità consentirà una migliore performance.\n
- È necessario un indirizzo e-mail per ciascun partecipante. Il Team TÜV Italia Akademie utilizzerà questo indirizzo per inviare una e-mail con un link di invito al corso, le istruzioni operative per accedere e il materiale didattico in formato elettronico.\n
- L'esame finale (se previsto) verrà somministrato durante il corso on line e verrà rilasciato il relativo attestato.\n
- A fine corso verrà inviata una e-mail di richiesta di compilazione del Questionario di Gradimento del corso on line.\n \n\n