Automotive Cybersecurity Foundation ISO/SAE 21434 - Level 1
La crescente connettività e automazione dei veicoli rendono la cybersecurity un requisito fondamentale per i mezzi del futuro e i relativi componenti.
I produttori di veicoli e i fornitori di componenti devono affrontare nuovi requisiti riguardanti la cybersecurity.
Il nostro corso fornisce le conoscenze di base necessarie per coloro che operano nel settore automobilistico. È progettato per chi vuole approfondire la gestione della cybersecurity (inclusi gli aspetti di sviluppo e auditing), project managers, responsabili delle vendite e coloro coinvolti nella definizione dei processi aziendali.
Il corso copre il contesto generale e i requisiti derivanti da leggi, regolamenti e standard, con particolare attenzione a UNECE WP.29, ISO/SAE 21434 e alle conoscenze di base richieste per adempiere agli imminenti obblighi legali relativi alla cybersecurity.
Questi aspetti sono fondamentali per garantire la sicurezza dei veicoli e dei loro componenti, nonché per supportare l'omologazione dei veicoli di serie.
I partecipanti acquisiranno una conoscenza completa degli aspetti di qualità e risk management, comprendendo i rischi e le contromisure necessarie per proteggere i veicoli dalle minacce di cybersecurity.
Il corso coprirà la correlazione tra minacce e analisi del rischio, security concept, specifiche di sicurezza e strategie di verifica e validazione, attraverso l'intero ciclo di vita del prodotto.
Il programma di qualifica alla cybersecurity automobilistica di TÜV SÜD è stato sviluppato in collaborazione con esperti riconosciuti del settore automobilistico. Gli esempi e le esercitazioni agevolano il trasferimento dei contenuti appresi nell'ambiente di lavoro dei partecipanti.
Programma
- Introduzione e trasformazione della mobilità
- Sfide nel settore automobilistico
- Fondamenti di cybersecurity
- Fondamenti di cybersecurity automobilistica
- Ambiente normativo
- Ingegneria della cybersecurity automobilistica in linea con ISO/SAE 21434
- Esame (si rilascia un attestato di competenza/ frequenza)
Destinatari
Operation managers, Responsabili di progetto e di produzione, Responsabili qualità, Auditors, Responsabili della cybersecurity, Personale di ingegneria, Sviluppatori, Collaudatori.
Prerequisiti
Nessuno.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Esame
A fine corso è previsto lo svolgimento di un esame, a seguito del quale verrà rilasciato:
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale.
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
Durata
16 ore.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione