Negli ultimi anni i viaggi in auto con i bambini sono diventati più confortevoli e sicuri. In occasione di un congresso intitolato "Protezione dei bambini in auto" e promosso da TÜV SÜD a gennaio 2018, i tecnici si sono concentrati in modo particolare sui seggiolini, che svolgono un ruolo importante nel trasporto sicuro dei bambini più grandi.
Una volta di più, gli esperti hanno sottolineato l’importanza di far viaggiare neonati e bambini rivolti nel senso opposto di marcia. Infatti, la nuova norma ECE R 129, che regola i requisiti dei moderni sistemi ISOfix, stabilisce che i bambini di età inferiore ai 15 mesi debbano essere trasportati sui sedili rivolti al contrario rispetto al senso di marcia: questo permette una facile installazione dei seggiolini nelle auto predisposte ("i size") e assicura una migliore protezione laterale. Tuttavia, chi abbia già acquistato seggiolini omologati ai sensi del regolamento ECE R44 / 03 o 04 non deve sostituirli.
Altro tema non meno rilevante riguarda i seggiolini per i bambini più grandi, che prevengono gli infortuni causati dalle cinture di sicurezza, e che in Italia sono obbligatori per bambini fino ai 150 cm di altezza e di circa 12 anni di età. Questi seggiolini hanno design anche molto diversi, in ogni caso uno degli elementi più importanti è lo schienale.
“L’introduzione dei nuovi test sul fissaggio isoFix – chiarisce Pietro Vergani, Business Unit Manager COM Product Service Division di TÜV Italia - garantiscono un ancoraggio più rigido e pertanto più sicuro in quanto gli spostamenti del seggiolino in caso di urto si riducono. La legislazione è sempre più orientata all’integrazione di criteri di valutazione più stringenti, includendo anche la valutazione dell’impatto laterale oltre al classico test di urto frontale.”
Nel 2017 in Italia sono entrate in vigore le nuove norme sull’omologazione dei seggiolini auto: tra le novità più significative ci sono il divieto delle cosiddette “alzatine” e booster fino ai 125 cm, che non potranno più essere omologati, e il cambiamento delle sanzioni, divenute più severe.
I prossimi cambiamenti previsti per la mobilità, pensiamo al car sharing, alla guida autonoma e alle nuove forme di servizio taxi, creano nuove sfide nella progettazione, nello sviluppo e nella commercializzazione di prodotti per la sicurezza in auto dei bambini. Le persone che rinunciano all'acquisto della propria auto potrebbero anche non voler acquistare seggiolini per bambini oppure potrebbe essere difficile per i genitori portare con sé il seggiolino adatto alle esigenze del proprio figlio. Uno studio USA ha messo in evidenza come nelle auto non di uso famigliare non siano assolutamente disponibili sistemi di ritenuta per bambini adatti ad ogni tipo di viaggio, in particolare per famiglie con più figli. Secondo gli esperti, lo stesso vale per l'Europa e gli altri paesi.
Altro tema importantissimo è legato ai metodi utilizzati nelle prove, che recentemente sono state oggetto di un’accurata messa a punto: sono infatti utilizzati manichini infantili sempre più simili agli umani e modelli di simulazione sempre più verosimili. Al fine di garantire i più alti standard di sicurezza applicabili, i laboratori di TÜV Italia rappresentano un punto di accesso alla rete internazionale dei laboratori TÜV SÜD, in grado di offrire un ampio panorama di prove di validazione nonché omologazione secondo i più recenti emendamenti legislativi.
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa