Auto bianca che viaggia su una strada
3 min

L’Evoluzione del Mercato Automotive

Innovazione e sostenibilità al centro

Articolo di: Pietro Vergani Data: 05 Nov 2024

L’evoluzione del mercato automotive: innovazione e sostenibilità al centro

Il settore automotive sta vivendo una trasformazione epocale. Le nuove normative, la crescente attenzione alla sostenibilità e l'avanzamento delle tecnologie digitali stanno ridefinendo il panorama del mercato globale. In questo scenario dinamico, le aziende che operano nel settore devono affrontare sfide complesse, ma anche cogliere nuove opportunità per restare competitive.

La spinta verso la sostenibilità e l’elettrificazione

La crescente domanda di veicoli elettrici (EV) è un fattore trainante del cambiamento. L’aggiornamento della regolamentazione delle emissioni e gli incentivi governativi a favore di tecnologie più pulite hanno spinto le case automobilistiche ad accelerare notevolmente i programmi di sviluppo dei veicoli elettrici. Ma quali sono le implicazioni di questa transizione?

  • Produzione e forniture: Le catene di approvvigionamento stanno subendo modifiche significative per far fronte alla richiesta di materiali per batterie a basso impatto ambientale e componenti per veicoli elettrici.
  • Nuove normative: Il nuovo Regolamento Batterie 2023/1542 dell'UE rappresenta uno dei passi fondamentali verso una mobilità più sostenibile e sicura, imponendo standard più stringenti sulla produzione e sul riciclo delle batterie.

Un altro frangente della sostenibilità contempla il ricorso all’e-fuel e biofuel, carburanti alternativi, il primo derivato dalla sintesi di anidride carbonica e idrogeno, il secondo derivante dalle biomasse. Al momento, questi carburanti sono in fase di rodaggio all’interno di contesti specifici, ossia le competizioni motoristiche come la F1, ma l’obiettivo a lungo termine è quello di ottenere un carburante usabile anche nelle vetture stradali. 

Digitalizzazione, cybersecurity e innovazione tecnologica

La digitalizzazione è un altro elemento chiave. Dalla guida autonoma alla connettività avanzata, l'industria automotive sta adottando soluzioni tecnologiche all'avanguardia per migliorare l’esperienza utente e garantire la sicurezza stradale. Le vetture non sono più solo mezzi di trasporto, ma diventano piattaforme digitali integrate, capaci di comunicare con l'infrastruttura circostante ed anche tra gli stessi veicoli. Importante, infatti, il tema della Connettività veicolo-infrastruttura (V2X), ossia la comunicazione tra veicoli e infrastrutture circostanti, che sta diventando essenziale per migliorare la gestione del traffico e ridurre incidenti.

Tuttavia, l'aumento della connettività porta con sé nuove sfide:

  • Guida autonoma: Le tecnologie di assistenza alla guida stanno evolvendo rapidamente, supportate da sensori, radar ed in alcuni frangenti anche dall’intelligenza artificiale (IA), portando il settore verso una mobilità autonoma e sicura.
  • Cybersecurity automotive: Con l'aumento delle minacce informatiche e dei cyber attacchi, la sicurezza digitale è diventata una priorità per l'intero settore. Le nuove normative europee prevedono requisiti stringenti per garantire la protezione dei sistemi digitali integrati nei veicoli. Tra questi, il Regolamento UNECE 155 che è applicato dal 2021 in varie regioni del mondo ed attualmente copre autovetture, camion e autobus, mentre è in fase di valutazione la sua estensione a breve anche a moto e scooter. Esso ha lo scopo di offrire un quadro internazionale armonizzato per l'omologazione dei veicoli stradali per quanto riguarda la sicurezza informatica.

Le sfide del settore

Nonostante le grandi opportunità, il settore automotive si trova ad affrontare anche sfide significative:

  • Carenza di semiconduttori: La recente crisi dei semiconduttori ha evidenziato la vulnerabilità delle catene di approvvigionamento globali, rallentando la produzione e la consegna di nuovi veicoli. Ad oggi la situazione sta migliorando ma la necessità di ottenere forniture alternative qualitativamente equivalenti è tutt’ora una priorità.
  • Gestione della transizione legislativa: Le aziende devono bilanciare l'adozione di nuove tecnologie con il mantenimento di standard di sicurezza elevati e conformità normativa, includendo ora anche la gestione della sicurezza informatica.

Come TÜV SÜD supporta la transizione del settore automotive

In un contesto così complesso e in continua evoluzione, le aziende necessitano di partner fidati per garantire la sicurezza, la conformità normativa e la qualità dei prodotti. TÜV SÜD offre un supporto a 360 gradi con servizi di certificazione, test e omologazioni per il settore automotive, aiutando le aziende a navigare le sfide legate alla transizione verso la mobilità elettrica e connessa. Inoltre, con l'introduzione delle nuove normative sulla cybersecurity per veicoli, inclusi motociclette e scooter, TÜV SÜD è in prima linea nell'assicurare la conformità e la protezione contro i rischi informatici. 

Le prove eseguite in laboratorio per adempiere ai criteri di validazione sono:

  • prove meccaniche;
  • sollecitazioni ambientali come vibrazioni e simulazioni di condizioni estreme (alte o basse temperature, shock termici, ambienti in nebbia salina, etc.);
  • compatibilità elettromagnetica (EMC);
  • verifiche di sicurezza elettrica.

In un panorama di mercato che vede l’aumento di veicoli ibridi o elettrici e, di conseguenza, anche delle loro componenti elettriche, le prove di EMC e quelle di sicurezza elettrica sono sempre più richieste. Il passaggio, inoltre, dalle unità elettroniche tradizionali a bassa tensione a quelle di media o alta tensione complica anche l'iter di validazione perché bisogna tener conto dell'integrazione di queste unità elettroniche in un “sistema veicolo” sempre più articolato. I recenti investimenti in questa area portano i laboratori TÜV SUD di Volpiano ad essere uno dei pochi centri in Europa in grado di poter eseguire le prove in tutti gli ambiti sopra citati all’interno di una unica sede, includendo anche la possibilità degli stessi test per i sistemi ad alta tensione.


NON PERDIAMOCI DI VISTA!

Se avete domande o necessitate di ulteriori chiarimenti sull'evoluzione del mercato automotive, non esitate a contattarci.
Rimani aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter e/o seguendoci su Linkedin.

Come possiamo aiutarti?

Site Selector