Standard Euro 5+ per l'Omologazione Moto: Requisiti Tecnici e Procedure 2025
Nell'ambito della continua evoluzione delle normative sulle emissioni, lo standard Euro 5+ rappresenta un importante aggiornamento per l'omologazione moto. Lo standard Euro 5+, introdotto nel 2024 per i nuovi modelli omologati, diventa obbligatorio nel 2025 per tutti i veicoli immatricolati. Questo articolo esplorerà i nuovi requisiti tecnici e le procedure necessarie per conformarsi a queste normative.
Già nel 2021 è diventata obbligatoria l’omologazione secondo lo standard Euro 5 per tutti i mezzi di categoria L, mentre dal 2024 tutti i veicoli di nuova omologazione devono essere Euro 5+.
Lo standard Euro 5+ rappresenta un aggiornamento degli standard Euro 5 per le emissioni inquinanti dei veicoli, e prevedee la seguente entrata in vigore a scaglioni:
Introduce requisiti più stringenti per ridurre ulteriormente l'inquinamento atmosferico, specialmente per quanto riguarda i motoveicoli. Le novità principali sono una nuova fase della diagnostica di bordo (OBD 2), test di durabilità più rigorosi e ulteriori riduzioni alla rumorosità.
Omologazione è il termine che definisce l’intero processo di approvazione di un veicolo. Fisicamente si traduce in un certificato rilasciato dall’autorità preposta, che consente a un prodotto di entrare in quel mercato. Il processo di omologazione moto inizia con l‘accreditamento seguito dai test in accordo a norme e direttive, fino alla preparazione di relazioni tecniche da trasmettere alle autorità competenti per l’ottenimento dell'approvazione finale.
I nuovi requisiti tecnici moto saranno i seguenti:
TÜV Italia sta già lavorando con alcuni clienti costruttori sui nuovi requisiti tecnici di omologazione moto, offrendo supporto tecnico dedicato, controllo della documentazione, preparazione delle relazioni tecniche, test e servizi di omologazione.
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa