Affidati a TÜV Italia Akademie per scoprire come funziona e come ottenere i contributi previsti dall’Avviso.
La terza edizione del Fondo Nuove Competenze 2025, promossa dal Ministero del Lavoro, rappresenta un'opportunità per le aziende che vogliono investire nell'aggiornamento e nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti. Un'occasione per formarsi su tematiche chiave come la digitalizzazione e la sostenibilità, aumentando la competitività e l'innovazione.
A chi è rivolto e quali sono i destinatari della formazione?
L’avviso è rivolto a tutte le aziende (incluse le società a partecipazione pubblica). I destinatari sono principalmente lavoratrici e lavoratori dipendenti; il FNC prevede la possibilità di includere anche altre categorie come disoccupati assunti con contratti di apprendistato o a tempo indeterminato.
Quali sono i progetti formativi finanziabili e che durata hanno?
L’accrescimento delle competenze include ambiti formativi quali la transizione digitale ed ecologica, la sostenibilità, l’intelligenza artificiale, l’efficientamento energetico e il welfare aziendale al fine di sostenere le imprese nell’offrire ai propri dipendenti gli strumenti utili per rispondere a nuovi modelli organizzativi. I progetti formativi previsti dal Fondo Nuove Competenze devono rispondere a specifici requisiti come le ore di formazione: minimo 30 ore e massimo 150 e la durata: 365 giorni dalla data di approvazione della domanda fino alla richiesta di saldo.
Come presentare la domanda?
I datori di lavoro possono presentare una sola istanza di contributo scegliendo tra le linee di intervento previste: sistemi formativi, filiere formative, singoli datori di lavoro. La domanda deve essere inviata dal legale rappresentante o da un delegato accedendo alla piattaforma dedicata con SPID, CIE o CNS a partire dal 10 febbraio 2025 fino al 10 aprile 2025.
Scopri il webinar gratuito per scoprire come fare domanda per il Fondo Nuove Competenze 2025 ed ottenere i contributi previsti:
Compila il form per richiedere maggiori informazioni sul Fondo Nuove Competenze 2025 e costruire insieme il percorso formativo adatto alle esigenze della tua azienda