Sicurezza funzionale in ambito industriale

Sicurezza funzionale in ambito industriale

Fornire reali benefici commerciali in tutti i segmenti chiave

Fornire reali benefici commerciali in tutti i segmenti chiave

L’automazione industriale presenta un crescente grado di complessità; costruttori ed operatori di sistemi di automazione devono assicurarsi che le operazioni si svolgano con la massima efficienza ed in completa sicurezza. Lo standard internazionale EN ISO 13849-1 stabilisce una serie di requisiti per i componenti di sicurezza specifici per questo settore. 

cos'è la sicurezza funzionale?

La sicurezza funzionale fa parte della sicurezza generale di un macchinario e dipende dal corretto funzionamento del sistema di controllo di sicurezza (SCS) e da altre misure di riduzione del rischio. Garantire la sicurezza funzionale significa andare oltre le tradizionali valutazioni sulla sicurezza dei prodotti per identificare i nuovi tipi di pericoli causati dai moderni metodi di produzione e fornire protezione contro di essi.

TÜV Italia offre una gamma completa di servizi in materia di sicurezza funzionale che si sommano all’offerta dall’ente nel settore della produzione e dei macchinari industriali. TÜV Italia fornisce supporto tecnico-normativo e valutazioni per costruttori e operatori in conformità a standard quali IEC 61508, IEC 62061, EN ISO 13849-1, 2006/42/EG.

 

I SERVIZI DI TÜV Italia 

Valutazione indipendente di sicurezza

• Valutazione della sicurezza dei componenti e certificazione di prodotto, per es.:

 - Controllori logici programmabili (programmable Logic Controllers – PLC)
 - Decoder
 - Sensori
 - Barriere a fotocellule
 - Prodotti generici (es. piattaforme di sicurezza)

• Valutazione dei sistemi di comunicazione essenziali e dei sistemi bus

• Valutazione di software (es. sistemi operativi)

• Valutazione dei sistemi di garanzia di sicurezza (safety assurance) (gestione della sicurezza funzionale – functional Safety Management FSM)

• Valutazione dei componenti meccanici e pneumatici

Assistenza tecnico/normativa

• Valutazione dei processi di safety assurance e di gestione della sicurezza funzionale (functional Safety Management FSM)
• Analisi qualitative (FMEA) e quantitative (FTA) dei guasti

Certificazione

TÜV Italia elabora programmi di certificazione della sicurezza funzionale (Functional Safety Certification Programs – FSCP) studiati per certificare i professionisti che operano in questo campo secondo le seguenti qualifiche:

• Functional Safety Professional (FSP)
• Functional Safety Expert (FSE)

La certificazione del personale è incentrato sulla sicurezza funzionale nell’ambito dei seguenti settori:
• Settore automotive
• Automazione industriale
• Processi
• Settore ferroviario

Sono disponibili qualifiche nei seguenti campi di specializzazione:

• Progettazione e sviluppo di prodotti hardware e software
• Gestione della sicurezza funzionale
• Sistemi strumentali di sicurezza (Safety instrumented systems – SIS)
• Sicurezza dei macchinari

Formazione
TÜV Italia offre programmi di formazione sulla sicurezza funzionale rivolti a team di sviluppo e progettazione:

• Programmi modulari su vari argomenti tecnici:

   - EN ISO 13849; IEC 61508
   - Analisi della sicurezza e dei sistemi
   - Formazione interna personalizzata

Come possiamo aiutarti?

Site Selector