- Mai come oggi fare qualità nelle realtà che erogano servizi per l’infanzia significa saper rispondere alle esigenze dell’utente, stupire le sue aspettative fino a superarle, rimanendo all’interno o superando standard di qualità predefiniti.
- In questo contesto la certificazione di servizio all’infanzia rappresenta lo strumento principe per fare emergere la qualità del servizio, in un’ottica di livelli/standard di qualità definiti e comunicati.
- La certificazione riferita alla norma UNI 11034 “Servizi all’infanzia” è uno strumento rivolto alle realtà operanti nel settore dei servizi all’infanzia con bimbi compresi in fasce di età comprese tra 0 e 36 mesi e tra i 3 e i 6 anni. La norma UNI 11034 è stata elaborata con l’obiettivo primario di tutelare i bambini ed i genitori fruitori del servizio.
- La norma 11034 “Servizi all’infanzia” quindi entra nel merito di quelli che sono i fattori qualificanti del servizio all’infanzia, quali:
- l’informazione;
- l’organizzazione;
- la gestione degli spazi e degli arredi;
- la progettazione educativa;
- l’attuazione del progetto educativo (ambientamento, gestione della giornata);
- i requisiti del personale;
- le eventuali modalità di progettazione di servizi innovativi per l’infanzia.
TÜV Italia, come ente terzo indipendente, svolge attività di certificazione secondo le modalità descritte nel Regolamento Generale relativo allo schema certificazione di servizio – processo.
I servizi di TÜV Italia
- Preaudit facoltativo L'audit facoltativo è condotto presso il sito dell’organizzazione richiedente la Certificazione e ha come obiettivo quello di ottenere informazioni sulla completezza e grado di implementazione del sistema di gestione dell’Organizzazione.
- Audit di certificazione L’audit ha lo scopo di accertare che il sistema correlato alla Norma di servizio implementato dall’Organizzazione sia efficacemente messo in pratica. L’audit di certificazione (2° stadio) non contempla l’effettuazione di un audit documentale (1° stadio).
- Emissione del certificato Se tutti gli accertamenti eseguiti in detta fase hanno dato esito favorevole viene emesso il certificato iniziale che ha durata annuale ed è subordinato all’esito positivo della sorveglianza periodica a 12 mesi comunicata tramite lettera LMCS.
- Audit di sorveglianza Gli audit di sorveglianza hanno lo scopo di accertare che l’Organizzazione certificata mantenga un efficace sistema conforme ai requisiti previsti dalla Norma di servizio. L’audit di sorveglianza è obbligatorio ai fini della continuità della validità del certificato (un anno dalla data della delibera).