Quando si parla di spazi ludici all'aperto, i parchi gioco pubblici rappresentano una fetta indispensabile del tessuto urbano, offrendo ai più piccoli un angolo di mondo dove esplorare, imparare e socializzare in sicurezza.
Ma cosa si intende esattamente per "parco gioco" e chi sono i destinatari principali di questi spazi? E ancora, quali sono gli obblighi e le responsabilità dei gestori di queste aree, la normativa di riferimento e i requisiti per un parco giochi sicuro?
In questo articolo, ci addentreremo nel mondo della sicurezza dei parchi gioco pubblici, analizzando l'importanza delle certificazioni e il valore delle ispezioni e manutenzioni periodiche.
Un parco gioco può essere definito come un'area delimitata e attrezzata con strutture progettate per il gioco dei bambini. Questi spazi sono destinati principalmente ai piccoli cittadini, dai neonati agli adolescenti, offrendo loro un ambiente stimolante e sicuro per il gioco e l'apprendimento sociale. La sicurezza di queste aree è di cruciale importanza, poiché i destinatari sono individui in una fase della vita particolarmente vulnerabile e propensa all'esplorazione.
La conformità del gioco alla normativa spetta al produttore ma è il gestore di un'area gioco, che sia pubblica o privata, che ha la responsabilità primaria di assicurare la sicurezza degli utenti. Questo implica un'attenta manutenzione delle attrezzature, la verifica periodica delle condizioni di sicurezza e la conformità alle normative vigenti. La responsabilità del gestore comprende anche l'obbligo di informare gli utenti su eventuali rischi specifici e su come evitarli.
Nel mondo dei parchi gioco pubblici, la sicurezza comincia già dalla fase di progettazione e produzione delle attrezzature. Le normative UNI EN 1176 e UNI EN 1177 stabiliscono i requisiti essenziali che ogni produttore deve rispettare, ponendo particolare attenzione all'impiego di materiali non pericolosi, alla realizzazione di pavimenti anti-trauma e alla scelta dei materiali ammessi nelle aree di caduta. Andiamo a scoprire i principali aspetti di sicurezza che questi standard richiedono.
Inoltre, i produttori sono tenuti a fornire un fascicolo tecnico dettagliato che documenti la conformità di ogni elemento alle normative vigenti. Questo dossier deve includere informazioni sulla progettazione, sui materiali utilizzati, sui test di sicurezza effettuati e su qualsiasi manutenzione necessaria per mantenere le attrezzature in condizioni sicure. L’adempimento dei requisiti prescritti dalle normative di riferimento può essere certificato da un ente terzo come TÜV Italia.
Quando si tratta di mantenere i parchi gioco divertenti ma sicuri, le ispezioni e le manutenzioni regolari diventano fondamentali. La normativa, attraverso le indicazioni degli standard UNI EN 1176 e UNI EN 1177, sottolinea l'importanza di queste attività non solo come un obbligo, ma come una vera e propria missione per la prevenzione degli incidenti. Vediamo allora quali sono gli aspetti principali che vengono presi in esame durante queste operazioni di controllo, concentrandoci su tre dei tanti elementi oggetto di esse: fondamenta, altalene e scivoli.
La sicurezza nei parchi gioco pubblici è un tema che riguarda tutti: produttori/progettisti, gestori/installatori, enti certificatori, famiglie e naturalmente i piccoli utenti stessi. Rispettare la normativa, sottoporsi a certificazioni e mantenere un impegno costante verso ispezioni e manutenzioni non sono solo obblighi legali, ma gesti di responsabilità verso la comunità.
In questo articolo, abbiamo esplorato le diverse sfaccettature della sicurezza nei parchi gioco, evidenziando come normative, responsabilità, certificazioni e manutenzioni contribuiscano a creare ambienti ludici sicuri e accoglienti. Affidarsi a partner qualificati come TÜV Italia per la certificazione e i servizi di prove e ispezioni per il controllo periodico dei parchi gioco è un passo fondamentale verso la realizzazione di spazi gioco che siano non solo divertenti ma soprattutto sicuri per i nostri bambini. La sicurezza dei più piccoli nei parchi gioco è un tema che ci sta a cuore. Per saperne di più su come garantire la conformità delle aree ludiche alle normative vigenti e su come TÜV Italia può assistervi in questo processo, vi invitiamo a visitare il nostro sito web e a contattarci per qualsiasi informazione o necessità.
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa