auto che passa nel verso per simboleggiare la mobilità sostenibile
1 min

Impact Assessment Framework per la mobilità sostenibile

Il nuovo progetto per uno standard globale della mobilità sostenibile

Articolo di: Pietro Vergani Data: 14 Mar 2025

IMPACT ASSESSMENT FRAMEWORK PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO STANDARD GLOBALI PER UN FUTURO CONNESSO

Il settore della mobilità sostenibile richiede un cambiamento radicale: soluzioni connesse, anziché isolate. TÜV SÜD, IEEE e altri partner globali condividono un obiettivo ambizioso: creare standard internazionali per valutare i modelli di trasporto ecologico, garantendo il rispetto degli obiettivi climatici delle Nazioni Unite.

Scopriamo insieme l’Impact Assessment Framework, il nuovo strumento progettato per rivoluzionare il futuro della mobilità.

COS’È L’IMPACT ASSESSMENT FRAMEWORK PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Nel settembre 2024, durante lo Science Summit all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, TÜV SÜD e l'Istituto degli Ingegneri Elettrici ed Elettronici (IEEE), insieme a diversi partner, hanno presentato SustainMobility, un'iniziativa globale per sviluppare un quadro di valutazione standardizzato per i sistemi di mobilità sostenibile, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).

Qual è l’obiettivo di SustainMobility?

  • Definire criteri unificati per misurare la sostenibilità nei trasporti.
  • Creare modelli comparabili tra diverse città e regioni.
  • Promuovere cambiamenti sistemici nel settore della mobilità.
  • Supportare la pianificazione e l’adozione di soluzioni innovative.

Sebbene la mobilità sostenibile può organizzarsi diversamente in ogni parte del mondo in base al sistema economico, politico e culturale, tutte le parti interessate necessitano di standard globalmente validi. Solo in questo modo possiamo realizzare la mobilità di domani,” ha detto Pascal Mast, Direttore delle Tecnologie Sostenibili presso la Divisione Mobility di TÜV SÜD.

PERCHÉ SERVONO STANDARD GLOBALI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE?

Le iniziative ecologiche isolate non sono sufficienti: serve un approccio sistemico. Secondo gli esperti, il successo del progetto dipende da tre fattori chiave:

  1. Tecnologie avanzate: veicoli basati su software (SDV), guida autonoma e motori alternativi.
  2. Collaborazione tra stakeholder: il settore pubblico e privato devono lavorare insieme.
  3. Standardizzazione: regole comuni permettono un'implementazione più efficace su scala globale.

Campagne ecologiche e iniziative sporadiche, infatti, non bastano: è necessario un cambiamento sistemico.” Spiega Pietro Vergani, Business Unit Manager HOM CPS & COM, Product Service Division di TÜV Italia. “Gli elementi chiave per trasformare l'ecosistema della mobilità sono le nuove tecnologie come sistemi di trazione alternativi, veicoli basati su software (SDV) o la guida autonoma. Queste consentiranno una mobilità connessa efficiente; tuttavia, il successo della mobilità connessa dipende dalla cooperazione: nessuno può farcela singolarmente.”

ESEMPI CONCRETI DI MOBILITÀ SOSTENIBILE NEL MONDO

  • La “Città dei 15 minuti” – Parigi

    Uno dei modelli più avanzati è la “Città dei 15 minuti”, dove ogni servizio essenziale è raggiungibile a piedi o in bicicletta. Questo concetto, reso popolare dal sindaco Anne Hidalgo, è un esempio di urbanistica sostenibile e di riduzione della dipendenza dalle auto.

     

     

  • CATARC - Cina

    Il China Automotive Technology and Research Center (CATARC) sviluppa nuove tecnologie per il settore automobilistico, con particolare attenzione ai veicoli elettrici e connessi.

     

  • CETRAN – Singapore

    Il Centre of Excellence for Testing & Research of Autonomous Vehicles (CETRAN) si concentra sulla sperimentazione e l’integrazione sicura dei veicoli autonomi nel traffico urbano.

     

     

  • Il caso Nairobi: elettrificazione del trasporto pubblico

    In Ruanda, l’azienda BasiGo ha trasformato il sistema di trasporto pubblico di Nairobi, sostituendo gli autobus a combustione con veicoli elettrici. Il risultato? Qualità dell’aria migliorata e una città più vivibile.

    "Dopo l’introduzione degli autobus elettrici, siamo finalmente riusciti a rivedere le montagne."
    Doreen Orishaba, Managing Director di BasiGo

Attualmente, più di 30 organizzazioni e aziende partecipano al progetto “SustainMobility”, tra cui Volkswagen, BMW, Toyota, Tata Group/TCS, Geely, Lockheed Martin, Waymo, Schaeffler, Cisco, Apple, Duke Energy, Enel City of Austin, City of Vienna, MITRE, SAE International; DIN, CATARC, Swiss Re, Intel, CATARC e Allianz.

L’obiettivo è creare una rete globale di collaborazione, unendo aziende spesso concorrenti per definire standard comuni.

PROSSIMI PASSI: QUALI SARANNO GLI SVILUPPI FUTURI della mobilità sostenibile?

Il progetto di cooperazione si svilupperà nell'ambito del Programma di Connessione Industriale IC23-011-01 "SustainMobility" di IEEE SA. Gli obiettivi iniziali includono workshop in eventi globali di rilievo come:

Gennaio 2025 – Workshop al World Economic Forum di Davos.
Maggio 2025 – Presentazione al G7/G20 Global Solution Summit a Berlino.
2028 – Obiettivo finale: sviluppo di un set di standard globali per la valutazione della sostenibilità nei sistemi di mobilità, i cui requisiti comprenderanno gli elementi essenziali dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Questi standard includeranno aspetti fondamentali come:

  • Decarbonizzazione
  • Sicurezza e riduzione degli incidenti
  • Cambiamenti sociali e accessibilità economica

"Attraverso la cooperazione globale, possiamo trasformare la mobilità e dare un contributo significativo alla lotta contro la crisi climatica."
Pascal Mast, Presidente della Connessione Industriale

CONCLUSIONE: IL FUTURO DELLA MOBILITÀ È SOSTENIBILE E CONNESSO

L’Impact Assessment Framework rappresenta un passo cruciale verso un futuro in cui la mobilità sostenibile sia misurabile, scalabile e applicabile su scala globale. L’adozione di standard condivisi consentirà di accelerare l’innovazione e rendere le città più vivibili per tutti.

TÜV SÜD può supportare l'intera filiera della produzione automotiblistica con attività di testing, omologazione e assistenza tecnico normativa

Come possiamo aiutarti?

Site Selector