Soddisfare i requisiti di sostenibilità per l’idrogeno e i suoi derivati a basso contenuto di carbonio con lo Standard CMS 77 di TÜV SÜD
Soddisfare i requisiti di sostenibilità per l’idrogeno e i suoi derivati a basso contenuto di carbonio con lo Standard CMS 77 di TÜV SÜD
La certificazione TÜV SÜD secondo lo standard CMS 77 stabilisce i criteri per la creazione di sistemi, per la valutazione dell'applicabilità, per la misurazione dell'impronta di carbonio e per la misurazione, il monitoraggio e la verifica dell’idrogeno e dei suoi derivati a basso contenuto di carbonio. Questo standard è applicabile a tutte le aziende e le aiuta a soddisfare i criteri di sostenibilità e dimostrare la veridicità dei propri claim riguardanti la produzione di idrogeno e dei suoi derivati a basso contenuto di carbonio.
L’idrogeno e i suoi derivati a basse emissioni di carbonio – ad esempio l’ammoniaca - sono fondamentali per contrastare il cambiamento climatico, guidare la transizione verso un’energia più pulita e promuovere una crescita economica sostenibile in tutto il mondo.
Oggi la sostituzione dei combustibili fossili è una necessità e in questo l’adozione di tecnologie basse emissioni di carbonio riveste un ruolo importante, essendo caratterizzato da nuove tecnologie di produzione, da soluzioni per un’energia sempre più pulita e dal sequestro del carbonio.
L’idrogeno e i suoi derivati a basse emissioni di carbonio ha il vantaggio di essere estremamente versatile: infatti, può essere utilizzato sia come fonte energetica per veicoli e processi industriali, sia come materia prima.
Dato che un futuro ad energie completamente rinnovabili potrebbe richiedere del tempo, l'idrogeno e i suoi derivati a basso contenuto di carbonio si stanno dimostrando alternative immediate per ridurre le emissioni di gas serra.
Lo standard CMS 77 stabilisce la soglia massima di emissioni di gas serra consentite per la produzione dell'idrogeno e dei suoi derivati per essere considerati "prodotti a basse emissioni di anidride carbonica".
Lo standard definisce una percentuale minima di riduzione delle emissioni di CO2 equivalente rispetto ai parametri di riferimento globali per l'idrogeno a basso contenuto di carbonio e i suoi derivati.
Lo standard CMS 77 stabilisce inoltre requisiti supplementari per la richiesta dell'idrogeno blu e dei suoi derivati, in particolare imponendo la realizzazione di impianti di cattura e stoccaggio geologico dell’anidride carbonica collegati alla produzione di idrogeno blu e suoi derivati.
Analogamente allo standard di certificazione dell'idrogeno verde CMS 70, TÜV SÜD ha definito i requisiti e le linee guida per la quantificazione e la rendicontazione della carbon footprint dell'idrogeno a basso contenuto di carbonio in modo coerente con gli standard internazionali, quali:
Il processo di certificazione dell'idrogeno e dei suoi derivati a basso contenuto di carbonio presso TÜV SÜD segue sei fasi principali:
PERCHÉ SCEGLIERE TÜV SÜD?
La certificazione CMS 77 di TÜV SÜD per l'idrogeno a basso contenuto di carbonio consente alle imprese di impegnarsi per soluzioni energetiche sostenibili e sicure.
Questa certificazione attesta che l’azienda soddisfatti i prerequisiti rilevanti per la produzione di idrogeno e dei suoi derivati a basso contenuto di carbonio.
Di conseguenza, l’azienda può comunicare agli stakeholder il proprio impegno per la riduzione delle emissioni nella produzione di prodotti a basse emissioni di carbonio.
Inoltre, il CMS 77 è applicabile a livello globale e, in sostanza, non impone alcuna restrizione alle tecnologie utilizzate per la produzione di idrogeno e dei suoi derivati, purché siano soddisfatti i requisiti fondamentali dello standard.
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa