Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Obiettivo del corso
- Il corso ha l’obiettivo di introdurre alle tecniche per la individuazione, la valutazione, la documentazione dei rischi e la messa in pratica delle misure di mitigazione con particolare riguardo a quelle che impattano sulla Privacy
- Valutare le varie tipologie di rischio contemplate dal Regolamento Europeo sulla protezione dei dati 2016/679 e come affrontarle, documentarle e valutarle.
Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Programma
- Registro dei trattamenti: strumento indispensabile alla analisi dei rischi
- Il concetto di rischio nell’ambito della Privacy: le famiglie di rischi
- Analisi dei rischi e Privacy Impact Assessment (PIA): differenze e punti in comune
- L’individuazione dei rischi privacy e degli eventi connessi: tecniche e metodologie
- Approfondimento sulle tipologie di rischi richiamate dal Regolamento Europeo sulla protezione dei dati 2016/679
- Le misure di mitigazione dei rischi privacy
- Approfondimento su specifiche aree sensibili (HR, IT, Marketing, ecc.)
- Definizione e messa in pratica di misure di mitigazione dei rischi
- La consultazione preliminare
- Formazione, controllo ed audit sulle misure di mitigazione dei rischi
- La valenza dinamica della analisi dei rischi e della PIA
- Documentazione delle analisi dei rischi e della PIA
- I controlli e gli audit sulla analisi dei rischi e della PIA
- Esame finale.
Durata Corso
8 oreDestinatari
Titolari del trattamento, Responsabili del trattamento, Responsabili della protezione dei dati, Referenti privacy, Responsabili della compliance, Responsabili del sistema di gestione aziendale, Responsabili della qualità, Auditor interni ed esterni, Consulenti, Membri di organismi di vigilanza.
Prerequisiti
Conoscenza del Codice della Privacy e del “Regolamento Europeo sulla protezione dei dati 2016/679” o conoscenza equivalente in merito all’applicazione del Regolamento.
Esame Finale
A fine corso è previsto lo svolgimento di un esame, a seguito del quale verrà rilasciato:
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale.
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Crediti formativi
L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti CPP per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze privacy di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.