IT security for railway applications - Protect your operations

Sicurezza informatica per l'industria ferroviaria

Garantire la sicurezza dei sistemi ferroviari

Garantire la sicurezza dei sistemi ferroviari

Cos'è LA Sicurezza informatica per l'industria ferroviaria?

La sicurezza IT è un campo nuovo e in evoluzione per applicazioni ferroviarie come i sistemi di segnalamento elettrico. I rischi per la sicurezza possono essere mitigati solo se produttori, operatori e integratori di sistemi si assumono la responsabilità della sicurezza. Detto questo, tali parti interessate non possono semplicemente adottare misure di sicurezza e soluzioni dall'ambiente IT aziendale senza modifiche. Allo stesso tempo, le misure di sicurezza devono soddisfare i requisiti di rendimento senza interrompere le funzioni di sicurezza.

Perché sono importanti i servizi di Test della sicurezza IT nel settore ferroviario?

I servizi di Test della sicurezza IT nel settore ferroviario offrono a produttori e operatori diversi vantaggi:

  • Verificare a fondo la sicurezza del sistema o dispositivo specifico per il settore ferroviario e comprendere le interfacce critiche e determinare l'effettivo stato di sicurezza dell'applicazione ferroviaria
  • Ridurre al minimo i rischi identificando le non conformità agli standard di sicurezza pertinenti nonché i punti deboli nei processi
  • Risparmiare tempo e denaro con un elenco prioritario di misure di sicurezza che aiuta a concentrare le risorse atte al superamento dei punti vulnerabili identificati durante l'ispezione
  • Comunicare in maniera chiara i rischi connessi alla direzione, definire misure di protezione appropriate e riconoscere il rischio residuo
  • Proteggere i tuoi prodotti e sistemi da rischi inerenti alla sicurezza, downtime e danni finanziari causati da attacchi informatici

Massima protezione dei sistemi

Oggi l’automazione industriale e i sistemi di controllo possono essere realizzati a partire da componenti hardware e software standard. Questi sistemi aperti facilitano l’integrazione e riducono la dipendenza dai fornitori; inoltre, i componenti standard consentono il collegamento in rete di sistemi di controllo, strumenti di produzione e centri informatici anche a grandi distanze. Questa comunicazione integrata accelera la produzione, fornisce una visione panoramica più chiara e riduce costi operativi e di sviluppo. 

Sin dai tempi di Stuxnet, probabilmente uno dei virus più famosi, gli esperti di TÜV SÜDsono consapevoli della vulnerabilità dei sistemi di automazione industriale e di controllo agli attacchi informatici. È perciò fondamentale proteggere questi sistemi da aggressioni, sabotaggi e spionaggio industriale: in questo senso analisi, valutazioni e collaudi giocano un ruolo essenziale nell’implementare le più appropriate ed efficaci misure di sicurezza per difendersi da queste minacce.

TÜV SÜD è in grado di affrontare questa sfida: attraverso analisi attente delle attrezzature e dei processi, l’ente valuta le aree di vulnerabilità e di rischio e verifica la sicurezza dei sistemi. 

 

Servizi di test sicurezza IT di TÜV SÜD per il settore ferroviario 

I servizi di valutazione e test relativi alla sicurezza IT per le applicazioni ferroviarie si basano sugli standard IEC 62443-4-1, IEC 62443-3-2, IEC 62443-3-3 e EN 50159 e sulle pre-norme DIN VDE V 0831-104. Essendo uno dei primi fornitori in questo campo, TÜV SÜD offre servizi di test che comprendono la gestione della sicurezza IT, l'analisi dei rischi, i test di sicurezza (test di penetrazione e robustezza) e l'analisi dei processi. Tale approccio aiuta a identificare i rischi per l'applicazione ferroviaria e si traduce in un piano d'azione con dei passaggi per ridurre i rischi. Inoltre vengono eseguiti controlli tecnici su componenti e sistemi IT. Su richiesta, possiamo eseguire un controllo di conformità rispetto ai documenti di sicurezza interni o agli standard pertinenti come IEC 62443 o DIN VDE V 0831-10X.

  • Test di sicurezza Il test di sicurezza comprende test di penetrazione e robustezza che serve da punto di riferimento per l'effettivo livello di sicurezza del prodotto o del sistema.
  • Analisi delle minacce e dei rischi Con l'adozione di una metodologia relativa all'analisi dei rischi (ad esempio basata su DIN VDE V 0831-104) per il proprio sistema ferroviario specifico, vengono presi in considerazione i requisiti di sicurezza. Poiché le criticità differiscono in maniera considerevole in base alle applicazioni ferroviarie, questo approccio aiuta a identificare i rischi per l'applicazione ferroviaria e comporta un piano d'azione per ridurre i rischi.
  • Analisi di processo I nostri esperti identificano i punti deboli all'interno di determinati processi come la gestione delle modifiche, delle chiavi e degli incidenti di sicurezza.
  • Gestione della sicurezza IT La gestione della sicurezza IT è essenziale per raggiungere la sostenibilità. Ti supportiamo nel valutare le organizzazioni di sicurezza, la documentazione di sicurezza e i processi di supporto come la gestione degli utenti e dei diritti.
  • Presentazione costi/benefici Ove possibile, i nostri servizi includono il calcolo dei costi rispetto alla riduzione dei rischi, fornendo una chiara base per il processo decisionale.   

Esplora

Come possiamo aiutarti?

Site Selector