Dopo 15 anni, l'UE ha introdotto il nuovo Regolamento Macchine con importanti modifiche
Il primo, e più evidente cambiamento, riguarda la nomenclatura: regolamento anziché direttiva. Questo garantisce un approccio più armonizzato e standardizzato in tutta l'UE. Infatti, a differenza delle direttive, che hanno bisogno anche di un decreto di recepimento nazionale, i regolamenti diventano subito applicativi sui soggetti giuridici, ovvero i cittadini europei.
Il nuovo regolamento macchine (UE) 2023/1230 pubblicato il 29/06/2023 entrerà in vigore sul suolo europeo il 19/07/2023 e sarà applicabile dal 14/01/2027. Ciò significa che dal 14/01/2027 la Direttiva Macchine (CE) 2006/42 sarà abrogata.
CAMBIAMENTI CHIAVE
🧠 Integrazione delle disposizioni sull'intelligenza artificiale: il regolamento si applica ai sistemi che utilizzano tecnologie di intelligenza artificiale per gli aspetti che riguardano le possibili influenze sulla sicurezza della macchina.
🔒 Misure di sicurezza informatica rafforzate: la sicurezza informatica è un aspetto che non può più essere trascurato per le macchine. Per questo motivo il nuovo regolamento macchine chiede che i circuiti di comando che svolgono funzioni di sicurezza siano progettati in modo da evitare che attacchi malevoli possano causare comportamenti pericolosi delle macchine (cyber security).
🤖 Macchine autonomatizzate e telecomandate: Il Regolamento definisce le linee guida per garantire l'uso e il funzionamento sicuri delle macchine autonomatizzate e telecomandate.
💻 Istruzioni e dichiarazioni digitalizzate: le istruzioni per l’uso, in caso di macchine, e le istruzioni per l’assemblaggio, in caso di quasi-macchine ed in maniera analoga le dichiarazioni di conformità / incorporazione possono essere fornite dal fabbricante in formato digitale. Questo snellisce i processi e migliora l'accessibilità.
🔑 Valutazione obbligatoria da parte di un organismo notificato: Sei categorie di prodotti richiedono la valutazione obbligatoria della conformità da parte di organismi terzi. Tra questi anche le macchine ed i componenti di sicurezza con comportamenti basati sul machine learning.
⚙️ Specifiche comuni: Quando non sono disponibili norme armonizzate adeguate, le specifiche comuni forniscono un'opzione di ripiego, garantendo chiarezza e coerenza.
🚀 Procedure di salvaguardia semplificate: Le procedure di salvaguardia sono state semplificate e allineate con altre normative pertinenti per facilitare misure di sicurezza efficienti ed efficaci.
Vuoi conoscere altre modifiche? Le trovi qui: Regolamento Macchine - Nuova Direttiva Macchine | TÜV Italia (tuvsud.com)
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa