Certificazione del TÜV SÜD Examination Institute
Certificazione del TÜV SÜD Examination Institute
HERMES è il metodo di gestione dei progetti svizzero adatto a tutti i tipi di progetti. È lo standard dell'amministrazione federale per i progetti IT, di molti cantoni e comuni e viene utilizzato anche nel settore privato. HERMES assicura una comprensione comune del progetto e supporta tutti i partecipanti nell'adempimento efficiente e positivo dei loro compiti e responsabilità. Grazie alla sua struttura chiara, HERMES supporta diversi casi d'uso e può essere facilmente personalizzato in base alle esigenze del progetto.
Per i capoprogetto HERMES con esperienza (l'attenzione è rivolta esclusivamente al metodo HERMES)
Informatevi ora
La ricertificazione avviene su richiesta del partecipante prima della fine del periodo di certificazione.
Informatevi ora
Dal 01.04.2023
La certificazione è richiesta dal committente del progetto secondo la norma HERMES 2022.
I costi di certificazione di HERMES 5.1 rimarranno con il passaggio a HERMES 2022. Ulteriori informazioni sono disponibili nelle rispettive schede d'esame.
I test saranno disponibili in tedesco, francese, inglese e italiano non appena il manuale di riferimento sarà pubblicato nella rispettiva lingua.
Gli esami continueranno a essere disponibili come esami in presenza e online.
Le presentazioni dei corsi di formazione (in tedesco) per HERMES 2022 possono essere scaricate dal sito web della Cancelleria federale: Formazione e certificazione (admin.ch)
La ricertificazione in conformità a HERMES 5.1 è possibile solo fino alla fine di aprile 2025.
Sì, è possibile una ricertificazione anticipata prima della data di scadenza.
No, i certificati rimangono validi fino alla data di scadenza del certificato. Tuttavia, essi si basano su HERMES 5.1.
L'esame di certificazione deve essere ripetuto per ottenere il certificato HERMES 2022. L'aggiornamento non è possibile a causa delle numerose modifiche apportate al manuale di riferimento.
TÜV SÜD esegue le certificazioni HERMES per conto dell'Amministrazione federale svizzera.
Il certificato TÜV SÜD per HERMES conferma le vostre conoscenze metodiche e pratiche.
HERMES | Settembre 2013 - Gennaio 2024 |
Certificazioni Foundation | 13.975 |
Certificazioni Advanced | 2.944 |
Parità di trattamento linguistico:
Il metodo HERMES utilizza denominazioni di ruolo indipendenti dal sesso di una persona e dalle posizioni all'interno di un'organizzazione.
Strumento online gratuito: per scaricare e personalizzare moduli già pronti, come applicazioni di progetto o strutture di ripartizione del lavoro (integrazione con Sharepoint e MS Project)
Risparmio di costi e di tempo: facile da apprendere e da applicare attraverso l'autoapprendimento o corsi di 2-3 giorni
Supporta: tutti i partecipanti al progetto nei loro compiti e responsabilità
Standard internazionale: adatto come standard aziendale per la gestione dei progetti
Disponibile gratuitamente e a prova di futuro: standard federale in Svizzera
Per rimanere informati su HERMES come metodo e sui relativi forum ed eventi, gli interessati possono utilizzare il sito web di HERMES www.hermes.admin.ch o iscriversi a una newsletter qui.
Innanzitutto la sua ampiezza: Quasi tutti i progetti IT comportano cambiamenti anche in altri settori dell'organizzazione. Gli scenari possono essere utilizzati per gestire progetti organizzativi, appalti di servizi e progetti di sviluppo informatico utilizzando gli stessi elementi di base.
Poi la sua profondità: I moduli sono completamente descritti con ruoli, attività e risultati. I moduli di direzione del progetto e gestione del progetto sono particolarmente ben integrati.
Ancora la sua concentrazione sull'essenziale: Un capoprogetto esperto è in grado di selezionare molto rapidamente gli elementi costruttivi più adatti a un progetto specifico.
Ultimo ma non meno importante: La documentazione su Internet e il supporto con i modelli sono esemplari, fanno risparmiare tempo e costi e creano quindi un grande valore aggiunto.
Angelo Leisinger, CEO CLAVIS klw AG
Weltweit
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa