Il modello organizzativo 231/01, introdotto in Italia dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, rappresenta un quadro normativo di fondamentale importanza per le Organizzazioni. Questo decreto ha introdotto nel panorama giuridico nazionale la responsabilità amministrativa degli enti in aggiunta alla responsabilità personale per reati penali commessi da persone fisiche nell’interesse o a vantaggio degli enti stessi, per specifici reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio.
L’adozione di un Modello Organizzativo 231/01 allo stato attuale non è un obbligo di legge ma esserne sprovvisti significa mettersi nelle condizioni di incorrere in sanzioni tali da mettere in seria difficoltà tutta l’organizzazione aziendale:
Importanza del Modello Organizzativo 231/01 per le aziende:
- Prevenzione dei reati: il modello organizzativo ha lo scopo principale di prevenire la commissione di reati all'interno dell'azienda. L'adozione e l'efficace attuazione di un modello organizzativo possono infatti esonerare l'azienda dalla responsabilità amministrativa nel caso in cui si verifichino reati.
- Miglioramento della governance aziendale: implementare un modello 231 comporta la definizione di un sistema di controllo interno strutturato e ben delineato, migliorando così la governance aziendale. Questo include la definizione di procedure, protocolli e codici etici che regolano le attività aziendali.
- Riduzione del rischio di sanzioni: in assenza di un modello organizzativo adeguato, le aziende rischiano pesanti sanzioni amministrative, interdittive e pecuniarie in caso di commissione di reati da parte di membri dell'organizzazione. Avere un modello organizzativo può quindi ridurre significativamente questo rischio.
- Reputazione e fiducia: un'azienda che adotta e attua un modello organizzativo secondo il Decreto Legislativo 231/01 dimostra il suo impegno verso la legalità e l'etica. Questo può aumentare la fiducia degli stakeholder, inclusi clienti, fornitori, investitori e istituzioni finanziarie, migliorando la reputazione aziendale.
- Competitività: le aziende che dimostrano un forte impegno nella prevenzione dei reati possono risultare più competitive sul mercato. Questo perché molte gare d'appalto, sia pubbliche che private, richiedono ormai alle aziende di certificare la propria conformità alla normativa 231/01.
- Protezione del patrimonio aziendale: la prevenzione dei reati e la gestione dei rischi legali proteggono il patrimonio aziendale da potenziali perdite finanziarie derivanti da sanzioni, risarcimenti e danni reputazionali.
I SERVIZI DI TÜV ITALIA
TÜV Italia, attraverso un team interdisciplinare, eroga servizi di supporto, formazione e valutazione che permettono alle organizzazioni di avere il quadro completo della propria organizzazione rispetto alla disciplina relativa alla responsabilità amministrativa e quindi di definire delle strategie preventive e di compliance, di risk management e di gestione del rischio, al fine di:
- strutturare le regole e i comportamenti per una corretta attribuzione delle responsabilità attraverso l’emissione di procedure
- ottenere una maggiore chiarezza organizzativa
- monitorare i processi
- sorvegliare su eventuali comportamenti illeciti all’interno della struttura aziendale
- tutelare l’imprenditore mantenendo una buona reputazione aziendale
- accrescere il valore dell’azienda
I SETTORI IN CUI OPERIAMO
IL NOSTRO APPROCCIO
- I nostri servizi sono composti generalmente dalle seguenti fasi:
- Risk Assessment dello status organizzativo e della governance aziendale rispetto ai requisiti del D.lgs. 231/01 indicati dalla normativa nazionale ad oggi vigente
- Gap analysis per individuare i gap rispetto ai principi elencati sopra
- Remediation plan per definire il piano delle azioni necessarie al fine di raggiungere i requisiti minimi di compliance ai principi del D.lgs 231/01
- Supporto nella implementazione del Modello Organizzativo di controllo e gestione.
Scopri la nostra proposta formativa