L'iniziativa del WEF e dell'Economic Development Board

Favorire il passaggio all'Industria 4.0 con lo Smart Industry Readiness Index (SIRI)

Favorire il passaggio all'Industria 4.0 con lo Smart Industry Readiness Index (SIRI)

Il World Economic Forum (WEF) e l'Economic Development Board di Singapore (EDB) insieme a McKinsey, Siemens e TÜV SÜD hanno intrapreso un progetto per diffondere l'adozione globale dello Smart Industry Readiness Index (SIRI) riconosciuto a livello internazionale come un framework per aiutare il settore manifatturiero ad accelerare la trasformazione digitale attraverso l’adozione dell’Industry 4.0 (I4.0).

QUAL È L'OBIETTIVO DELL'INIZIATIVA?

L'obiettivo è quello di definire un unico framework standardizzato per i produttori di tutto il mondo per valutare e confrontare i loro impianti di produzione per avviare, scalare e sostenere la loro trasformazione I4.0. Per diffondere l'adozione globale di SIRI, nel 2021 McKinsey, Siemens e TÜV SÜD si sono impegnati a condurre circa 1.000 Assessment SIRI con valutatori certificati.

QUALI SONO LE SFIDE DELL'ADOZIONE DI I4.0?

In base alle nostre esperienze e analisi di mercato, la maggior parte delle aziende fatica ad avviare e scalare una trasformazione sistematica per i seguenti motivi:

  • comprensione limitata della tecnologia e del panorama dei fornitori;
  • mancanza di persone, competenze e conoscenze.
IN CHE MODO SIRI PUÒ SUPPORTARE L'INDUSTRIA?

SIRI consente alle aziende manifatturiere di intraprendere efficacemente l'avvio verso la trasformazione I4.0 su processi, tecnologie e organizzazione attraverso:

  • la conoscenza e l’interpretazione delle tecnologie, dei principi e dei concetti chiave dell’Industria 4.0 relativamente al settore di riferimento;
  • la valutazione dello stato attuale dell’azienda rispetto all’I4.0 e di come migliorarlo;
  • accrescendo l’impegno dei dipendenti per la gestione del cambiamento.

COME FUNZIONA IL SIRI?

SIRI consiste in 2 giorni di lavoro con la leadership dell’azienda.

  • Durante il primo giorno vengono introdotti i principi dell’I4.0 e viene eseguito l’assessment tenendo in considerazione le 16 dimensioni SIRI (Assessment Matrix).
  • Il secondo giorno vengono individuati i KPI prioritari per l’azienda identificate  le aree di maggiore interesse. Il miglioramento di queste aree è quello che potrà avere il maggiore impatto sulle prestazioni aziendali. L'assessment è condotto da un valutatore certificato SIRI e da una funzione di supporto.

PERCHÉ C'È BISOGNO DI UN FRAMEWORK I4.0 STANDARDIZZATO?

SIRI stabilisce un linguaggio comune tra diversi stakeholder, aziende e paesi per cui facilita la comunicazione nella definizione di una terminologia comune e l'identificazione di obiettivi condivisi, un prerequisito per la trasformazione I4.0 all'interno di una catena del valore globale.

Il benchmarking I4.0 deve essere basato su uno standard globale e supporta le aziende a capire meglio il panorama I4.0. Confrontandosi all'interno del settore di riferimento e con tutti gli altri, le aziende hanno la possibilità di apprendere dalle esperienze di altri.

Un quadro internazionale accettato dalla comunità manifatturiera globale dà alle singole aziende, alle agenzie governative e alle associazioni industriali la fiducia necessaria per utilizzare SIRI come strumento strategico per avviare e scalare la trasformazione digitale.

Servizi correlati

Smart Industry Readiness Index (SIRI)
White paper

Smart Industry Readiness Index (SIRI)

Scopri come SIRI supporta le aziende del manifatturiero a valutare i loro livelli di preparazione all'Industria 4.0

Scarica il whitepaper

Industry 4.0 - Harness the potential
Infosheet

Industry 4.0 Enablement Program

Intraprendere efficacemente la trasformazione I40 con lo Smart Industry Readiness Index (SIRI).

Scarica l'infosheet

Infografica
Infografiche

INFOGRAFICA: I4.0 Enablement Program

Come superare con successo le sfide nell'implementazione di I4.0

Guarda l'infografica

Come possiamo aiutarti?

Site Selector