Proteggere i prodotti e soddisfare gli standard e le normative del settore
Proteggere i prodotti e soddisfare gli standard e le normative del settore
Con l'aumento della popolarità dei prodotti IoT, si assiste a un incremento del numero di vulnerabilità riscontrate in questa tipologia di prodotti. Nell'era dell'Internet delle cose (IoT), ogni dispositivo connesso destinato ai consumatori finali, dai monitor per l’assistenza domiciliare ai giocattoli per bambini, può rappresentare una potenziale minaccia per la sicurezza di dati e privacy.
Le tecnologie, come le funzionalità Wi-Fi e i sensori, sono una componente fondamentale dei prodotti IoT, che consente loro di raccogliere dati e di "parlare" con altri dispositivi connessi. Tuttavia, le stesse tecnologie aprono i prodotti IoT agli attacchi informatici. I vettori di attacco più comuni includono password deboli, vulnerabilità nei sottocomponenti o nelle librerie integrate, mancanza di crittografia, esposizione a Internet e "backdoor" nascoste progettate dai produttori dei dispositivi. La verifica dei singoli componenti rispetto ai requisiti determinati dalla valutazione dei rischi è alla base di un prodotto sicuro. La sicurezza non può essere installata come un componente aggiuntivo del software dopo lo sviluppo del prodotto. Ogni livello del complessivo deve essere valutato per le vulnerabilità, compresi l'hardware del dispositivo (chipset, sensori e attuatori), i moduli e i protocolli di comunicazione wireless, l'azienda del dispositivo (OS e applicazioni embedded), le piattaforme cloud e le applicazioni. TÜV SÜD offre una gamma completa di servizi di formazione, valutazione e certificazione in materia di cybersecurity per mitigare i rischi, proteggere i prodotti e soddisfare gli standard e le normative del settore.
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa