Sustainability, Earth day 2022 image

Verifica e validazione delle informazioni ambientali

Una guida alle Norme ISO 17029 e ISO 14065

Una guida alle Norme ISO 17029 e ISO 14065

I nuovi strumenti per la verifica e la validazione delle informazioni ambientali.

Entro il 30 novembre 2023, le attività internazionali di verifica saranno unificate sotto un'unica cornice di accreditamento. Si tratta dei nuovi standard ISO/IEC 17029:2019 e ISO/IEC 14065:2020. Queste norme chiariscono concetti precedentemente ambigui e forniscono strumenti alle organizzazioni per dimostrare il loro impegno nella sostenibilità. La ISO/IEC 17029:2019 stabilisce principi per valutare la conformità di qualsiasi affermazione pubblica, mentre la ISO 14065:2020 si concentra sulle "informazioni ambientali".

Tali informazioni, che includono dichiarazioni sui gas serra e impronte ambientali, sono essenziali nelle decisioni aziendali e personali. Il nuovo quadro ha significative implicazioni, specialmente per gli schemi riguardanti i gas serra e gli studi basati sul ciclo di vita.

La chiave è la distinzione tra "verifica" (basata su dati storici) e "validazione" (riguardante informazioni future). La corretta informazione ambientale è cruciale per scelte aziendali e individuali responsabili. Le nuove norme di accreditamento forniscono un framework affidabile per la verifica e validazione di queste informazioni, facilitando decisioni consapevoli.

TÜV Italia sta completando l’attività di accreditamento in qualità di Ente di Verifica ai sensi delle norme ISO 17029 e ISO 14065 e può già supportare le aziende nel loro percorso di verifica delle informazioni ambientali.

Contattaci ora

 

Come possiamo aiutarti?

Site Selector