I nuovi standard europei per l'acqua potabile
I nuovi standard europei per l'acqua potabile
Grazie alla Direttiva europea 2020/2184 riguardante la qualità delle acque destinate al consumo umano, per la prima volta, vengono stabiliti requisiti uniformi anche per i materiali a contatto con le acque potabili, compresi i sistemi di tubature in plastica. Questa nuova direttiva, che, peraltro, entra in vigore in Italia il 21 marzo 2023, recepita dal DL 18/2023, si collega strettamente alla celebrazione della Giornata mondiale dell'acqua, che cade il 22 marzo. Questa giornata è dedicata alla sensibilizzazione sull'importanza dell'acqua dolce e alla promozione di azioni per la gestione sostenibile delle risorse idriche.
L'acqua è un elemento essenziale per la vita, ma quando non è sicura o contaminata può diventare una fonte di malattie e problemi di salute pubblica. Per questo motivo, garantire la sicurezza e la non contaminazione dell'acqua potabile è un aspetto critico per il benessere della società e dell'ambiente. L'acqua potabile sicura è una risorsa preziosa che deve essere protetta e preservata per noi e per le generazioni future.
La Direttiva europea 2020/2184, adottata il 16 dicembre 2020, stabilisce nuovi requisiti minimi di qualità dell'acqua potabile in tutta l'Unione Europea. La direttiva sostituisce la precedente 98/83/CE e introduce alcuni importanti cambiamenti per migliorare la protezione della salute umana. Essa fissa valori limite per nuove sostanze tra cui: il Bisfenolo A BPA, il Clorato e Clorite, i PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) totali e somma di PFAS e l’Uranio.
Inoltre, la direttiva promuove l'uso di tecniche di trattamento dell'acqua più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico.
Site Selector
Global
Asia
Europe
Middle East and Africa