Press and Media

Avviata consultazione pubblica sui bisfenoli nel regolamento REACH

Il 21 dicembre 2022, l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha avviato la prima consultazione pubblica[1] sulla proposta[2] di limitare il bisfenolo A (BPA) e altri bisfenoli che destano analoga preoccupazione per l'ambiente ai sensi dell'Allegato XVII del regolamento REACH.

Il BPA e altri bisfenoli sono noti per le loro proprietà di interferenza endocrina sull'ambiente. I bisfenoli, in particolare il BPA, svolgono un ruolo importante nella produzione di polimeri e plastiche, come il policarbonato (PC) e il cloruro di polivinile (PVC). I bisfenoli sono utilizzati in diversi settori avendo molte applicazioni, ad esempio nell'industria dei trasporti (industria automobilistica, aviazione), nell'industria delle costruzioni, per la generazione di energia (turbine eoliche), nell'industria tessile e della carta, nell'elettronica e nell'ottica, negli imballaggi, nei giocattoli e negli articoli sportivi e in un'ampia gamma di beni di consumo quotidiano. Il BPA e il bisfenolo B (BPB) sono identificati come sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) con proprietà di interferenza endocrina e sono stati inseriti nella Candidate List rispettivamente dal 2017 e dal 2021. Nel dossier presentato si conclude che l'uso dei bisfenoli non è adeguatamente controllato nell'UE. Quindi è stato proposto di limitare i bisfenoli nell'ambito dell'Allegato XVII del regolamento REACH, al fine di ridurre al minimo le emissioni di bisfenoli con proprietà di interferenza endocrina nell'ambiente.

La consultazione pubblica terminerà il 22 giugno 2023 e il parere dell'ECHA dovrebbe essere disponibile entro dicembre 2023. Successivamente, l'ECHA invierà il parere finale alla Commissione Europea (CE), che deciderà se includere la restrizione proposta nell'Allegato XVII del REACH.

La Tabella A mostra i dettagli della restrizione proposta.

Tabella A

 Sostanze limitate
  • Bisfenolo A (BPA) e suoi sali
  • Bisfenolo B (BPB) e suoi sali
  • Bisfenolo S (BPS) e suoi sali
  • Bisfenolo F (BPF) e suoi sali
  • Bisfenolo AF (BPAF) e suoi sali
Ambito di restrizione proposto

 Miscele e articoli

Limite proposto  Miscele, articoli: < 10 mg/kg per la somma di tutti i bisfenoli soggetti a restrizione
Esenzione proposta  

Miscele e articoli in cui i bisfenoli elencati sono legati covalentemente a qualsiasi tipo di matrice (ad esempio funzionando come reticolante) o sono utilizzati come intermedi nella produzione di polimeri, e per i quali:

  • Il contatto con mezzi acquosi in qualsiasi forma può essere escluso durante il loro uso ragionevole e prevedibile per tutta la loro durata di vita;
  • il limite di migrazione nelle rispettive miscele e articoli non superi 0,04 mg/L per l'intera durata di vita.

Prodotti specifici al di sotto dei seguenti limiti di concentrazione:

  • 150 mg/kg per il riciclaggio della carta per 78 mesi;
  • 50 mg/kg per i fluoroelastomeri per 10 anni;
  • 150 mg/kg per i policarbonati (PC);
  • 65 mg/kg per l'immissione sul mercato di articoli prodotti con resine epossidiche solide e semisolide e limite di concentrazione di 1 ppm per le miscele di resine epossidiche destinate al consumo;
  • 500 mg/kg per gli articoli in pelle e le miscele utilizzate per la concia del cuoio per 5 anni.
Data proposta per l'applicazione  18 mesi dopo l'entrata in vigore

[1] Sintesi della consultazione pubblica

[2] Relazione presentata per la proposta di restrizione

Come possiamo aiutarti?

Site Selector