Ora disponibili anche in versione italiana
Ora disponibili anche in versione italiana
Nel 2021 la Global Reporting Initiative (GRI) ha pubblicato la revisione degli Universal Standards. Questi standard, ampiamente riconosciuti, vengono utilizzati da decenni per rendicontare gli impatti non finanziari delle organizzazioni e si stanno gradualmente evolvendo per adattarsi ad altri strumenti recenti. La nuova versione è entrata in vigore per i report pubblicati a partire dal 1° gennaio 2023, e dal febbraio 2023 è disponibile anche in versione italiana.
Pertanto, le aziende che hanno utilizzato il modello GRI per la rendicontazione di sostenibilità dovranno utilizzare gli Universal Standard 2021 rivisti. Oltre a quelli già pubblicati, il Global Sustainability Standards Board (GSSB) ha previsto lo sviluppo di 40 GRI Sector Standards. L'obiettivo è quello di supportare le aziende che desiderano identificare gli impatti più significativi all'interno del proprio settore, al fine di dare loro priorità nell'analisi di materialità e, di conseguenza, di rendicontarli adeguatamente.
Le aziende saranno quindi più trasparenti e svilupperanno un report onnicomprensivo che affronterà tutti gli impatti rilevanti. Gli standard settoriali pronti per l'uso pubblico sono:
Il GRI sta attualmente sviluppando altri standard settoriali, quali quelli del settore minerario, tessile e dell'abbigliamento e settore finanziario e assicurativo.
Al termine di questo processo, le aziende disporranno di strumenti utili per mappare e mitigare i propri impatti e soddisfare le esigenze di tutti gli stakeholder.
Link correlati: Servizi Global Reporting Initiative
Site Selector
Global
Asia
Europe
Middle East and Africa