Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Obiettivo del corso
- Integrare le competenze dell’Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la sicurezza delle informazioni (SGSI) secondo la ISO/IEC 27001:2013, con quelle relative alla Sistemi di Gestione per la protezione dei dati personali (PIMS) secondo la ISO/IEC 27701:2019.
- Pianificare, preparare ed eseguire in modo efficace gli audit di 1°, 2° e 3° parte, in accordo alla norma ISO/IEC 27701:2019 e UNI EN ISO 19011:2018
Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Programma
La Norma ISO/IEC 27701:2019: gli elementi per la valutazione della conformità
- Campo di applicazione e applicabilità dei requisiti della Norma.
- Requisiti della Norma ISO/IEC 27001:2013 nei processi di Audit – analisi puntuale dei requisiti della norma e degli elementi di verifica nel corso del processo di audit
- Il ruolo delle informazioni documentate nel PIMS
Gestione dell’Audit:
- Programmazione dell’attività di audit del PIMS integrata con attività di audit sul SGSI
- Pianificazione delle attività
- Esercitazione e simulazione di attività in campo
- Redazione della documentazione – Rapporto di Audit
- Le attività successive – Audit Follow Up
- Gli aspetti di competenza degli Auditor per PMIS
- Esame Finale (prevede solo prova scritta per una durata di circa 1 ora)
Il corso è destinato soprattutto a coloro che sono in possesso di un Attestato Corso per Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni - ISO/IEC 27001:2013
Durata Corso
8 oreDestinatari
DPO, Referenti Privacy e Privacy officer, membri del team del DPO, responsabili e addetti che interagiscono con i Sistemi Informativi aziendali, Responsabili della qualità, dei sistemi integrati, della sicurezza delle informazioni, Dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni, Consulenti ed esperti di protezione dei dati personali, della sicurezza delle informazioni e del settore ICT, Responsabili della Information Security / CISO, Responsabili del coordinamento e della gestione dell’implementazione di un PMIS, Auditor e potenziali auditor di PIMS.
Prerequisiti
- Buona conoscenza della norma UNI CEI EN ISO/IEC 27701:2019,
- Buona conoscenza dei sistemi di gestione,
- Per ottenere la qualifica di 2° e 3° parte è obbligatorio aver frequentato un corso per Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni – ISO/IEC 27001:2013 (Cod. RA4027) o equivalente (durata minima 24 o 40 ore).
Esame Finale
A fine corso è previsto lo svolgimento di un esame, a seguito del quale verrà rilasciato:
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale.
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Crediti formativi
L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti CPP per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze privacy di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.