ESG: rischi, opportunità, impatti e ricadute
Il corso fornisce una panoramica dei rischi, opportunità e impatti legati ai fattori ESG che devono essere considerati e integrati nei processi delle organizzazioni, per concludere con un esame degli impatti e ricadute - nei bilanci e non - delle società. Il corso è strutturato in modo da fornire un esame di casistiche concrete (positive e negative) per ciascuna tematica trattata.
Programma
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- ESG: la sostenibilità è oltre la mera compliance
- Gli step del cambio di paradigma
- ESG: una definizione
- E - Environmental
- S - Social
- G - Governance
- Rischi, opportunità e impatti ESG
- I rischi ambientali per le organizzazioni
- Opportunità legate al mutamento climatico
- I rischi legati al pilastro “Social”
- Opportunità legate al pilastro “Social”
- I rischi legati al pilastro “Governance”
- Opportunità legate al pilastro “Governance”
- Gli impatti dei rischi ESG cui sono esposte le organizzazioni
- Ricadute e impatti ESG (in bilancio e non)
- Il principio della doppia materialità
- La valutazione della rilevanza
- La rilevanza finanziaria
- ESG washing e il danno reputazionale
- Governance adeguati assetti e risk management
- COSO Framework (Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission)
- ISO 37301:2021
- Sistemi di gestione e controllo rischi integrati con analisi rischi ESG
- Sostenibilità Best Practices: esame di casi pratici
- Obblighi di dovuta diligenza in relazione alle questioni di sostenibilità e alla catena del valore
- Policies e incentivi legati alla sostenibilità
A fine corso è previsto il rilascio di un Attestato di Frequenza
Destinatari
CSR Managers, Sustainability Managers, Consulenti di Direzione e strategici, operatori del mondo finanziario che si confrontano con tematiche ESG (es.: Senior Bankers), Manager.
Prerequisiti
Nessuno.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Durata
6 ore.
Crediti formativi
È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione. La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected]
L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti EGE per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze per esperto in gestione dell’energia di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione