Audit a distanza ed audit efficace: innovazione del processo
Il corso si propone di:
- Arricchire le conoscenze e competenze necessarie per condurre audit di varie tipologie in modalità a distanza.
- Favorire l'acquisizione di strumenti e tecniche finalizzati a potenziare le competenze, rendendo così più efficace il processo di audit.
- Comprendere quando è opportuno affiancare altre forme di audit al tradizionale audit per funzione, identificando i corretti ambiti di applicazione sia in presenza che a distanza.
- Implementare le conoscenze acquisite attraverso esercitazioni mirate, consolidando la capacità di applicare tali competenze nella pratica.
Programma
Questo corso si pone l’obiettivo di fornire strumenti e tecniche per accrescere il valore aggiunto del processo di audit, sia in presenza che a distanza, ed in modo indipendente dal criterio di riferimento (qualità, ambiente, salute e sicurezza dei lavoratori, privacy, ecc.) trasformandolo in un’occasione di crescita per tutti i soggetti coinvolti. Si vuole, in tal modo superare il concetto di audit visto come un momento di mera verifica del requisito normativo per trasformarlo in un mezzo per migliorare e far crescere l’efficacia dei processi. Nel corso del training, inoltre, vengono indagati gli aspetti degli adempimenti sulla salute e sicurezza dei lavoratori e in materia di protezione dei dati personali.
Programma:
- L’audit a distanza: limiti ed opportunità;
- L’audit a distanza aspetti tecnici e tecnologici per la: programmazione, pianificazione, esecuzione e verbalizzazione dell’audit;
- Potenziare le conoscenze per attività, in presenza ed a distanza di audit:
- di processo
- di contratto/commessa
- mirato
- altri tipi di audit
- Approfondire le tecniche di campionamento: dimensionare ed estrarre il campione più significativo e ridurre gli errori in campo;
- La ricerca della causa della non conformità come valore aggiunto del processo di audit a distanza;
- L’integrazione di sistemi e la verifica di aspetti normativi cogenti per accrescere l´efficienza degli audit a distanza;
- La misura dell’efficacia del processo di audit a distanza;
- Cenni sulle best practices per aspetti di salute e sicurezza sul lavoro e riservatezza delle informazioni durante la conduzione degli audit da remoto;
- Esercitazione - simulazione di una verifica ispettiva applicando gli strumenti appresi in fase teorica;
- Conclusione del corso.
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Destinatari
Responsabili dei sistemi di gestione, Responsabili compliance, auditor di 1^, 2^ e 3^ parte, Consulenti, Membri dell’Organismo di Vigilanza e Responsabili della protezione dei dati personali.
Prerequisiti
È consigliabile conoscere il processo di un sistemi di gestione e di auditing .
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Durata
8 ore.
Crediti formativi
- L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti CPP per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze privacy di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.
- È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected].
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione