Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Obiettivo del corso
- Fornire i concetti chiave delle norme EN ISO 13849 e CEI EN 62061
- Chiarire le metodologie per la progettazione e validazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza in accordo a queste norme.
Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Programma
Principali argomenti trattati
- Cenni ai requisiti della direttiva macchine 2006/42/CE riguardanti la valutazione dei rischi ed i circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza
- Cenni alle tecniche di valutazione dei rischi
- Caratteristiche dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza
- Funzioni di sicurezza e componenti di sicurezza (UNI EN 13849-1 e allegato V direttiva 2006/42/CE)
- Considerazioni sui guasti: tassi, modi e esclusione dei guasti
- Diagnostica
- Confronto tra le norme UNI EN ISO 13849-1 e CEI EN 62061:
- Differenze e similitudini
- Confronto tra PL e SIL
- La norma UNI EN ISO 13849-1:
- Campo di applicazione
- Performance levels (PL)
- Architetture predefinite (categorie di sicurezza B, 1, 2, 3, 4)
- Verifica del PL raggiunto
- La norma CEI EN 62061:
- Campo di applicazione
- Concetto di SIL (Safety Integrity Level)
- Assegnazione del SIL richiesto (SILCL)
- Verifica del SIL raggiunto
- La norma UNI EN ISO 13849-2:
- Il processo di validazione
- Validazione mediante analisi
- Validazione mediante prove
- Esecuzione delle prove di guasto
- Il software per funzioni di sicurezza:
- Prescrizioni per la sicurezza del software
- Regole di programmazione
- Principi per la validazione del software
- Esempi di valutazione del PL e del SIL per circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Durata Corso
8 ore.Destinatari
Progettisti e personale tecnico di macchine e di componenti di sicurezza che rientrano nel campo di applicazione della direttiva macchine (macchine, attrezzature intercambiabili, componenti di sicurezza, accessori di sollevamento, catene, funi, cinghie, dispositivi amovibili di trasmissione meccanica, quasi-macchine).
Prerequisiti
Nessuno.FAQs
TÜV Akademie riserva una scontistica ai propri iscritti?Per le aziende che iscrivono più partecipanti alla stessa edizione del corso è prevista la seguente scala sconti rispetto al costo indicato a catalogo:
Nei corsi sono inclusi i servizi di coffee break e pranzo?
Si, TÜV Italia Akademie organizza coffee break a metà mattina e la pausa pranzo presso i nostri ristoranti convenzionati.
Il corso può essere erogato anche presso la sede del Cliente?
Sì, TÜV Italia effettua questo servizio. Per ulteriori informazioni contattaci al seguente indirizzo mail [email protected] o telefonicamente al numero 051/2987.420 .429