Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Obiettivo del corso
Fornire le conoscenze inerenti le disposizioni della Legislazione Comunitaria in riferimento a: progettazione, dimensionamento, posizionamento e realizzazione di protezioni perimetrali, ripari fissi, ripari mobili e dispositivi di protezione da applicare alle macchine per una corretta apposizione della marcatura CE (ai sensi della Direttiva Macchine e delle novità introdotte dalle nuove norme ISO 14119 e ISO 14120).
Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Programma
- La direttiva macchine 2006/42/CE: i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute applicabili ai ripari ed ai dispositivi di interblocco
- Aspetti dei ripari relativi alle macchine
- Aspetti ergonomici (distanze di sicurezza, visibilità)
- Aspetti meccanico costruttivi (durabilità, igiene, rimozione di ripari fissi, ripari mobili)
- Cenni sulle norme UNI EN ISO 13849-1:2008 e UNI EN ISO 13849- 2:2013
- Tipologie di dispositivi di interblocco
- Dispositivi di blocco del riparo
- Misure contro l'elusione
- Considerazione sui guasti
- I dispositivi di interblocco dei ripari mobili: novità introdotte dalle nuove norme ISO 14119 e ISO 14120
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Durata Corso
8 oreDestinatari
Progettisti, personale tecnico, commerciale ed addetti agli acquisti di prodotti che rientrano nel campo di applicazione della direttiva macchine.
Prerequisiti
Nessuno.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Crediti formativi
È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected].