Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Obiettivo del corso
Il corso, erogato in modalità blended, è progettato in due momenti formativi:
L’obiettivo, infatti, è quello di un training esperienziale in cui il partecipante, lavorando con le conoscenze acquisite durante il corso e-learning in autoapprendimento, possa ricercare affinità sulle tematiche della direttiva PED all’interno della propria organizzazione.
Inoltre, l’interazione live con il docente e con gli altri partecipanti favorirà, attraverso un confronto guidato, l’acquisizione dei temi strategici utili a:
N.B. La conferma del corso è soggetta al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. A seguito del quale verranno inviate le istruzioni per accedere al modulo e-learning che andrà fruito in autoformazione prima della data di inizio del secondo modulo.
Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Programma
- Definizione e contenuti della Direttiva: campo di applicazione, esclusioni, similitudini con altre direttive
- Requisiti tecnici: classificazione delle attrezzature a pressione
- La normativa armonizzata europea in ambito PED:
- Valutazione di conformità alla PED
- L’analisi dei rischi
- La stesura del Fascicolo Tecnico:
- Documentazione di progettazione
- Requisiti, valutazioni
- Le qualifiche
- Istruzioni per l'uso
- Le problematiche legate alla realizzazione ed alla commercializzazione di insiemi complessi: modalità di marcatura e principali orientamenti europei inerenti le interpretazioni (W.G.P.):
- Marcatura CE
- Dichiarazione CE di conformità
- La gestione della direttiva PED nel Sistema Qualità: i requisiti applicabili
- L’Organismo Notificato:
- Organismi certificati, entità terze riconosciute, ispettorati
- Criteri di scelta dei moduli applicabili per la marcatura
- Valutazione dell'idoneità dei materiali impiegati
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Durata Corso
5 ore: 60 minuti in modalità e-learning e 4 ore in modalità aula onlineDestinatari
Progettisti, fabbricanti, coloro che valutano la conformità delle attrezzature a pressione e degli insiemi sottoposti ad una pressione superiore a 0,5 bar.
Prerequisiti
Nessuno.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Crediti formativi
È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected].